viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Masseria

Urupia, masseria

– La masseria della comune di Urupia

Una masseria è una tipica costruzione rurale dell’Italia meridionale, particolarmente diffusa in regioni come la Puglia e la Sicilia. Queste strutture, risalenti principalmente al XVI e XVII secolo, fungevano da centri agricoli autosufficienti, comprendendo abitazioni, stalle, depositi per i raccolti e spesso anche piccole chiese.

Le masserie erano organizzate attorno a una corte centrale, circondata da edifici destinati sia alla residenza del proprietario terriero sia agli alloggi dei contadini. La struttura includeva anche spazi per la lavorazione dei prodotti agricoli, come frantoi e caseifici. In molti casi, le masserie erano fortificate con mura alte e torri di avvistamento per difendersi da incursioni esterne.

Oggi, molte masserie sono state restaurate e trasformate in strutture ricettive, come agriturismi e bed & breakfast, che consentono a turisti e viaggiatori di soggiornare in ambienti storici immersi nella natura. Queste strutture rappresentano una valida alternativa agli hotel tradizionali, perché permettono di vivere un’esperienza autentica legata alla cultura e alle tradizioni locali.


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione inviandoci suggerimenti, articoli, raccomandazioni su affascinanti masserie in Italia? Scrivici ✍🏽

Casa delle Acque

Wwoofing in Sicilia: La Casa delle Acque – Vivere ai piedi del vulcano 🍊🌋

1 Luglio 2014 Simone Dabbicco 1

Wwoofing in Sicilia – Questo post fa parte della serie di racconti dell’ “Italia con Lentezza” tour. Clicca qui per leggere l’elenco dei post. Vivere […]

Articoli recenti

  • In Spagna nasce il primo grattacielo vivente d’Europa: coltiva cibo, produce energia e purifica l’aria! Ma è una bufala 🐄
  • Opportunità di volontariato alla Turiya Yoga Academy
  • Il Cavallo di Troia è esistito davvero? Cosa dicono archeologi e storici
  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes