viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Orto sinergico 🌱

Homeschooling, orto sinergico, permacultura, sicilia

Un orto sinergico in Sicilia

L’agricoltura sinergica è un sistema di coltivazione sviluppato dalla defunta Emilia Hazelip, scomparsa nel 2003, che si basa sul principio che la terra permette alle piante di crescere e, a loro volta, le piante creano terreno fertile grazie ai…

  • loro essudati radicali,
  • ai residui organici che lasciano
  • alla loro attività chimica (nonché ai microrganismi, batteri, funghi e vermi).

Spesso si pensa che le piante estraggano le sostanze nutritive dal suolo e che quindi, una volta terminate le coltivazioni, sia necessario sostituirle. Ma questa è solo una piccola parte della realtà. Si sa che quando si ha una piantagione, per esempio, di eucalipto, se si vogliono piantare altre piante domani, bisogna concimare il terreno perché gli eucalipti sono alberi che si “nutrono” di tutti i nutrienti che si possono trovare nel terreno. Ma questa  è solo una parte della storia.

Le piante, come sappiamo, foto-sintetizzano per nutrirsi e crescere. Per farlo, hanno bisogno di acqua e di energia dal sole. Niente di più. Pertanto, l’agricoltura sinergica sostiene l’idea che concimare il terreno con compost o altri fertilizzanti organici non sia necessario, a meno che non venga utilizzato per pacciamare le piante, senza mescolarlo al terreno, poiché questo tipo di cultura si basa sul principio che i microrganismi, cioè vermi, insetti, ecc. che vivono sotto il livello del suolo, sono quelli che forniscono realmente i nutrienti ad esso.

Principi dell’agricoltura sinergica

I principi di questo tipo di agricoltura sono quattro:

  1. Mantenere il terreno non compattato e indisturbato.
  2. Usare la fertilità propria del suolo come compost.
  3. Integrare l’area dei rifiuti nel profilo del suolo agricolo.
  4. Sviluppare e stabilire collaborazioni con organismi benefici che proteggono le colture.

[Acquista il libri di Emilia Hazelip nella nostra libreria]

Come realizzare un orto sinergico?

Realizzare un orto sinergico è molto più facile di quanto si possa pensare. Infatti, devi solo seguire questi passi:

  • Per prima cosa bisogna costruire letti rialzati di circa 15-20 cm di terra e delle strade percorribili che lo circondano.
  • bisogna poi installare il sistema di irrigazione a goccia.
  • Successivamente, si procede a seminare piante orticole.
  • Infine si possono inserire “tutori” per le piante che ne hanno bisogno, come i pomodori o i cetrioli.

Hai sentito parlare di questo tipo di agricoltura? Cosa ne pensi? Leggi gli articoli di VCL che affrontano il tema dell’orto sinergico  👇


Orto sinergico 🌱


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione con un tuo articolo o la condivisione di un tuo progetto? Non esitare a scriverci ✍️😊

ospitalità gratuita in ostello a Roma

Ospitalità gratuita in un ostello no-profit a Roma: offri una mano e vivi un’esperienza di scambio culturale

13 Ottobre 2018 Redazione 1

Stai cercando un’esperienza di volontariato in Italia in un’atmosfera internazionale e inclusiva? Wiki Hostel sembra essere la soluzione perfetta! Chi siamo Siamo un’organizzazione no-profit che […]

wwoof in spagna

Dai una mano in una fattoria biologica in Catalogna, Spagna, in cambio di ospitalità.

9 Settembre 2018 Redazione 3

Uno scambio di tipo wwoof nei Pirenei Spagnoli Ciao a tutti! Mi chiamo Simone e possiedo una fattoria biologica tradizionale con 15 mucche e un […]

Mulino a acqua e ponte sul torrente, Alabama, The Old Mill Mountain Brook Pkwy, Birmingham, Stati Uniti

Eco Hacker Farm – Un vecchio mulino nel nord della Germania diventa un rifugio per contadini hacker

27 Luglio 2018 Simone Dabbicco 0

Comunità, ecologia e computer per cambiare il mondo In Europa, così come in molte altre parti del mondo, gli eco-villaggi e le comunità intenzionali stanno […]

Bussana vecchia, Liguria, lentezza, slow

Scambio in Liguria: comunità di artisti offre ospitalità a viaggiatori aiutanti

10 Maggio 2018 Redazione 6

La storia della comunità Bussana Vecchia è un villaggio medievale distrutto da un terremoto nel 1887, abbandonato per decenni fino a quando nel 1959 Clizia, […]

Vivere in una yurta in mezzo alla natura

Vivere in natura, dentro una Yurta e lontano dalla frenesia del mondo

26 Aprile 2018 Redazione 1

Sylvie Barbe ha fatto la scelta di vivere in una yurta, dove ormai dimora da più di vent’anni. Con il film “Utopie Sauvage”, Baptiste Henry […]

Umbria da non perdere. Landscape

L’Umbria che non ti aspetti: itinerari non turistici per viaggiatori lenti

14 Marzo 2018 Silvia Tamburini 0

Itinerario nell’Umbria da non perdere. Fuori dalle rotte del turismo un tour che non ti aspetti. Quando si parla di Umbria da non perdere la […]

eco-villaggio in bulgaria

Cambiare vita in Bulgaria: un eco-villaggio cerca nuovi residenti e viaggiatori volontari

12 Dicembre 2017 Redazione 9

Un’iniziativa per chi desidera un nuovo stile di vita all’interno di un paese più economico Eco-villaggio in Bulgaria L’annuncio di Adam Ciao a tutti! Siamo […]

centro Pachamama, Kunova

Comunità Pachamama: centro sperimentale di Bioedilizia e Permacultura in Slovenia

6 Ottobre 2017 Simone Dabbicco 0

La comunità di Pachamama La regione di Maribor, come tutta la Slovenia del resto, è un luogo che offre molta bellezza, verde, relax, energia positiva […]

permacultura e libertà

Permacultura e libertà: progetto comunitario in Calabria cerca soci

3 Agosto 2017 Redazione 6

Creiamo insieme un eco-villaggio Mentre molti si aspettano un cambiamento, la natura viene stravolta nel suo delicato equilibrio anche nei posti più remoti dove sembra […]

Il wwoofing

Il Wwoofing – vivi, viaggia, lavora, impara, sogna nelle fattorie biologiche di tutto il mondo!

7 Febbraio 2016 Redazione 24

Introduzione, Dritte e curiosità sul w.w.o.o.f. di Carmine Mario Covino In questo post, Carmine ci introduce al mondo del w.w.o.o.f. per chi ancora non lo […]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 »

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes