Il progetto Venus (Venus Project in inglese) è un’organizzazione senza scopo di lucro che ha sede a Venus, in Florida. Attraverso documentari, modelli in scala, mostre, ricerche e studi, l’organizzazione cerca di divulgare l’idea di un nuovo modello socio-economico che utilizza la scienza e la tecnologia per migliorare la società e raggiungere una civiltà sostenibile e di abbondanza per tutti, senza eccezione.
Cos’è il Venus Project?
Il Venus Project è un’organizzazione no profit che propone un piano d’azione concreto per il cambiamento sociale; la figura di spicco del progetto era Jacque Fresco, ingegnere industriale reso celebre dalle sue invenzioni, dalla sua visione di un mondo senza soldi, ma anche da moltissimi documentari che hanno parlato di lui (ad esempio Zeitgeist: Moving Forward). L’obiettivo è realizzare una civiltà globale pacifica e sostenibile con l’aiuto di conoscenze tecnologiche e scientifiche applicate alla progettazione sociale (social design).
L’approccio del progetto Venus è olistico – incentrato sulle questioni umane e ambientali.
L’obiettivo del VP è delineare un’alternativa sociale dove i diritti umani non sono più solamente proclami cartacei (puntualmente non rispettati) ma uno stile di vita integrato.
La visione alternativa del Progetto Venus è diversa rispetto ad altri sistemi sociali e politici conosciuti finora. Ad esempio tutti i sistemi sociali prevedono l’uso del denaro. Il Venus Project, invece, vede il denaro come una “interferenza”.
Resource Based Economy – Risorse della terra patrimonio dell’umanità
Nel progetto Venus tutte le risorse della Terra sono considerate “patrimonio comune di tutta la gente del mondo”. Il Venus Project sostiene la cosiddetta economia “basata sulle risorse” anziché sui soldi. È un’economia ispirata da diversi studi e ricerche sperimentali effettuate da molte persone appartenenti a varie discipline scientifiche.
Un approccio interessante di questa missione è soprattutto la riprogettazione della cultura dominante, le cui inadeguatezze portano ai problemi che conosciamo tutti: guerra, povertà, fame, debito, degrado ambientale e sofferenza umana. Si tratta di problemi che per il Venus Project non solo sono evitabili, ma anche totalmente inaccettabili.
La riprogettazione della cultura
Secondo l’esperienza del fondatore, Jacque Fresco, il comportamento degli esseri umani è plasmabile, e potrebbe essere orientato verso attività costruttive, anziché distruttive.
Un futuro possibile
Questo è in sostanza ciò di cui si occupa il Venus Project – dirigere le conoscenze scientifiche e tecnologiche in maniera da poterne trarre il massimo beneficio sia per le persone che per il pianeta, anziché utilizzarle a scopo di dominazione o profitto a favore di pochi individui.
Per costruire un futuro veramente equo e sostenibile occorre adottare nuovi modi di pensare che enfatizzino e celebrino il vasto potenziale dello spirito umano. Secondo i membri del progetto Venus, abbiamo tutti gli strumenti a disposizione per progettare e costruire un futuro che sia degno del potenziale umano.
https://youtu.be/mX6Y0D8WACA
Venus Project – articoli
Hai mai visitato il centro del Venus Project? Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza? Scrivici!