viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Resilienza 💪

resilienza, transizione, permacultura, transition town, psicologia, autosufficienza

Cos’è la resilienza?

Quando ci si trova di fronte alle avversità nella vita, come fanno una persona, una comunità o una società a far fronte al cambiamento o ad adattarsi? Perché alcune persone sembrano riprendersi da eventi tragici o perdite importanti molto più rapidamente di altre? Perché alcuni individui o gruppi rimangono “bloccati” di fronte ad un evenienza problematica, senza la capacità di andare avanti?

Psicologi, sociologici e antropologi hanno studiato a lungo questi problemi e hanno elaborato un’etichetta che forse vi è familiare: resilienza. Di fronte a una tragedia, un disastro naturale, un problema di salute, di relazione, di lavoro o di scuola, la resilienza è la capacità di una persona o di una comunità di adattarsi agli eventi dirompenti della natura e della vita. Un individuo o una comunità con una buona resilienza ha la capacità di riprendersi più rapidamente e con meno stress ad un cambiamento problematico.

Siamo tutti dotati di resilienza… 💪

…È solo questione di svilupparla e metterla a frutto. Essere resilienti non significa non riuscire a sentire l’intensità dell’evento traumatico o del problema. Significa piuttosto trovare un modo valido per affrontarlo più rapidamente e con meno stress possibile.

Tutti possono imparare ad aumentare le proprie capacità resilienti.

Come qualsiasi abilità umana, sviluppare resilienza è qualcosa che si può fare in qualsiasi circostanza; si può parlare di R. nell’ambito della psicologia, o nell’ambito comunitario, sociologico ed ecologico. Per aumentare le proprie capacità di R., bisogna solo volerlo.

Come si fa ad aumentare la resilienza?

Bisogna considerare la complessità della situazione e valutare caso per caso. Nell’ambito psicologico, per esempio, per aumentare la propria resilienza la base sono le relazioni. È importante coltivare relazioni sane, forti e significative soprattutto con la famiglia e poi con gli amici. Poter contare su delle buone relazioni è un ottima base per trovare rassicurazione e incoraggiamento quando i tempi si fanno duri.


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza? Vuoi condividere con noi le tue idee o progetti di resilienza? Scrivici! ✍️ 📝

ces, esc, programmi di volontariato, pocket money, ecovillaggio in irlanda

Progetto ESC per sei giovani in un Ecovillaggio in Irlanda nel 2022

10 Gennaio 2022 Redazione 0

Lavora nella fattoria ecologica di un Ecovillaggio in Irlanda 🇮🇪☘️ con il CES 🇪🇺 NOTA: Questo ecovillaggio in Irlanda sta cercando specificamente persone che siano […]

transition towns, città di transizione, permacultura, rob hopkins, sotenibilità, autosufficienza, resilienza

Cosa sono le città di transizione (transition towns)?

12 Ottobre 2021 Redazione 0

La rete delle Transition Towns è una rete di comunità che stanno lavorando per costruire comunità ecologiche urbane a prova di resilienza, soprattutto in risposta […]

concimazione, compostaggio, contadina, fattoria biologica, autosufficienza, imparare a fare l'orto, autoproduzione

Qual è il modo migliore per iniziare il compostaggio?

4 Ottobre 2021 Alice 0

Le basi del compostaggio Ti piacerebbe imparare a fare il compostaggio? Ho un ottima notizia per te: sarà la natura a compiere la maggior parte […]

tribù, rainbow family, italia, famiglia arcobaleno, hippies, viaggiare con lentezza, slow travel

Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021

6 Maggio 2021 Redazione 2

In questo articolo abbiamo selezionato una serie di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età. Queste opportunità sono tratte dal sito gemello inglese di Viaggiare […]

autosufficienza, orti, ecovillaggio, comunità, comunità intenzionale, bill mollison, decrescita, autosufficienza

Come prepararsi al collasso del capitalismo✨(Secondo Bill Mollison)

18 Marzo 2021 Redazione 0

8 consigli di Bill Mollison, creatore della Permacultura Bill Mollison, d’origine Tasmaniana, e figlio di un pescatore, è stato il primo ad aver coniato il […]

stili di vita alternativi, meditazione, buddha, spiritualità, slow travel, viaggiare con lentezza

Stili di vita alternativi – cosa sono e dove sperimentarli 🌼

16 Marzo 2021 Redazione 0

Alcuni esempi di stile di vita alternativo Che cos’è uno stile di vita alternativo? Su VCL abbiamo creato una sezione apposita per raccogliere gli articoli […]

tiny home, carovana, case piccole, case minuscole, stili di vita alternativi

Tiny House – il fascino di vivere alla grande in una casa piccola

27 Ottobre 2020 Alice 4

Che cos’è una Tiny House? La ‘Tiny House’, letteralmente ‘casa minuscola’, rappresenta ben più di un semplice concetto abitativo. Ma perché sempre più individui sono […]

daniel suelo, living without money, vivere senza soldi, freegan, stili di vita alternativi, fuori dal sistema, uomini liberi

Come vivere senza soldi (guida)

1 Settembre 2020 Redazione 2

Questa guida su come vivere senza soldi è una libera traduzione dell’omonimo articolo in inglese che si può trovare su WikiHow. WikiHow è un sito […]

autosufficienza

Scambio di ospitalità in Basilicata da Beppe

5 Marzo 2020 Redazione 0

Scambio di ospitalità in Basilicata – Mi chiamo Beppe e vivo a 500 m di distanza in due fattorie sull’Appennino Lucano. Vogliamo ingrandire la nostra […]

Case gratis, vivere una vita alternativa

Cosa vuol dire “vivere una vita alternativa”?

25 Luglio 2019 Simone Dabbicco 0

Astriid: L’incarnazione di una vita alternativa Nel vasto mosaico di vite e storie che ho incontrato durante i miei viaggi volonturistici, la figura di Astriid […]

Navigazione articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Villa d’Este a Tivoli: capolavoro rinascimentale immerso nella natura
  • La Sacra di San Michele in Val di Susa (Piemonte)
  • Madeira, camminando lungo le levadas
  • Volontariato con cavalli nella meravigliosa campagna svedese 🇸🇪 🐎
  • Viaggiare lento nella moda italiana e nelle nostre tradizioni: l’annuncio di Francesca

Commenti recenti

  • Amelia su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Franca Crisci su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Città del Messico su La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • Ribelle su Come vivere senza soldi (guida)
  • Eduardo su Come vivere senza soldi (guida)
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes