Cos’è la resilienza?
Quando ci si trova di fronte alle avversità nella vita, come fanno una persona, una comunità o una società a far fronte al cambiamento o ad adattarsi? Perché alcune persone sembrano riprendersi da eventi tragici o perdite importanti molto più rapidamente di altre? Perché alcuni individui o gruppi rimangono “bloccati” di fronte ad un evenienza problematica, senza la capacità di andare avanti?
Psicologi, sociologici e antropologi hanno studiato a lungo questi problemi e hanno elaborato un’etichetta che forse vi è familiare: resilienza. Di fronte a una tragedia, un disastro naturale, un problema di salute, di relazione, di lavoro o di scuola, la resilienza è la capacità di una persona o di una comunità di adattarsi agli eventi dirompenti della natura e della vita. Un individuo o una comunità con una buona resilienza ha la capacità di riprendersi più rapidamente e con meno stress ad un cambiamento problematico.
Siamo tutti dotati di resilienza… 💪
…È solo questione di svilupparla e metterla a frutto. Essere resilienti non significa non riuscire a sentire l’intensità dell’evento traumatico o del problema. Significa piuttosto trovare un modo valido per affrontarlo più rapidamente e con meno stress possibile.
Tutti possono imparare ad aumentare le proprie capacità resilienti.
Come qualsiasi abilità umana, sviluppare resilienza è qualcosa che si può fare in qualsiasi circostanza; si può parlare di R. nell’ambito della psicologia, o nell’ambito comunitario, sociologico ed ecologico. Per aumentare le proprie capacità di R., bisogna solo volerlo.
Come si fa ad aumentare la resilienza?
Bisogna considerare la complessità della situazione e valutare caso per caso. Nell’ambito psicologico, per esempio, per aumentare la propria resilienza la base sono le relazioni. È importante coltivare relazioni sane, forti e significative soprattutto con la famiglia e poi con gli amici. Poter contare su delle buone relazioni è un ottima base per trovare rassicurazione e incoraggiamento quando i tempi si fanno duri.
Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza? Vuoi condividere con noi le tue idee o progetti di resilienza? Scrivici!