viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Scuola libertaria

bambini, pittura, homeschooling, scuola parentale, lezioni da casa, worldschooling, unschooling, scuola libertaria, px, pex

Educazione libertaria: un modello alternativo di educazione

La scuola libertaria è una corrente di pedagogia che ha origini lontane. È stata teorizzata da molti autori e messa in pratica quasi ovunque nel mondo. Non si tratta di un metodo educativo canonizzato (come accade nelle scuole Montessori o Steiner), ma è una serie di valori e principi che vengono posti alla base della relazione educativa.

Fonte primaria di ispirazione di molti gruppi di educatori, la scuola libertaria si basa sulla consapevolezza che i bambini sono una classe oppressa, e quindi si fonda

  • sulla necessità di superare la visione adultocentrica nella relazione educativa,
  • sull’affermazione del bambino come individuo autonomo e portatore di propri bisogni e diritti.

L’attenzione non è più su cosa si impara, ma su come si impara perché dalla forma di apprendimento dipende il tipo di persona che si andrà a formare.

Certamente è impossibile immaginare una totale assenza di regole comportamentali da parte dell’adulto, a causa della condizione di estrema dipendenza del bambino soprattutto nelle prime fasi della vita: il bambino ha assolutamente bisogno dell’intervento dell’adulto per sopravvivere (dev’essere rimproverato, coperto, vestito, protetto dai pericoli esterni, nutrito e dotato del necessario per sopravvivere, ecc.), ma il bambino deve entrare in rapporto con l’adulto (un rapporto che può essere imitativo-normativo) la cui guida si realizza attraverso l’esempio diretto o indiretto.

È necessario che gli adulti si interroghino preliminarmente sul loro atteggiamento nei confronti del bambino; il genitore o l’insegnante devono essere in grado di capire come entrare in relazione con il bambino e quindi mettere in discussione le sue aspettative. Solo così potrà svolgere il compito di aiutare la sua crescita e la sua futura autonomia.

Sezioni correlate:

  • Educazione parentale
  • Maria Montessori
  • Asilo nel bosco
  • Homeschooling o Educazione Alternativa
  • Worldschooling

Articoli sulla Scuola Libertaria


Hai un progetto di scuola libertaria? Ti piacerebbe contribuire a questa sezione condividendo con noi un tuo articolo o una tua esperienza di educazione libertaria? Non esitare a contattarci 📧 ✍️😊

homeschooling, scuola libertaria, parentale

Scuola libertaria: cercasi insegnante in Toscana

31 Dicembre 2016 Redazione 2

Assumiamo un’insegnante per una scuola libertaria  Cari viaggiatori lenti  vi inoltriamo il messaggio che ci ha mandato Silvia, rappresentante di una scuola libertaria in Toscana. […]

No Image

Liberare l’istruzione: come avviare una Scuola Libera (o libertaria)

30 Novembre 2016 Redazione 0

Questa guida è stata scritta per Shareable dagli organizzatori (in particolare da Aaron Rosenblum) di EXCOtc, un collettivo di College Sperimentali nelle Città Gemelle del […]

Urupia, la comune libertaria 🏠✊

24 Giugno 2015 Simone Dabbicco 1

Vivere in comunità in una masseria della Puglia “Ah, sì la comune anarchica, la comune agricola… Aspetta non mi ricordo bene, che sono, primitivisti, luddisti, […]

Homeschooling

Homeschooling: una scuola familiare a Caltanissetta

12 Giugno 2014 Simone Dabbicco 4

Scelte di vita alternative in Sicilia Quando raggiungo Caltanissetta, in autostop da Gela, la città è in pieno fermento per le elezioni politiche (europee e […]

roberta panero, viaggiatori a tempo indeterminato

Farewell party: una festa d’addio fra viaggiatori a tempo indeterminato

1 Ottobre 2011 Roberta&Simone 1

Nostalgia di casa Viaggiare è bello, istruttivo, carica di energia e ottimismo. Non dovremmo mai smettere di viaggiare, almeno finché il corpo ce lo consente […]

Paginazione degli articoli

« 1 2

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes