viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Slow Food 🐌🍓

slow food, lumaca, fragola, guscio, lentezza, cucina consapevoleSlow Food è un movimento internazionale che promuove un modello di alimentazione sostenibile e responsabile. Fondato in Italia nel 1986, il movimento si oppone alla cultura del “fast food” e sostiene un’alimentazione basata su prodotti locali, sani e sostenibili.

I membri e i volontari dello Slow Food sono impegnati a proteggere la biodiversità alimentare, sostenere i produttori locali e promuovere la conoscenza e l’apprezzamento del cibo come parte integrante della cultura e della tradizione. Inoltre, organizzano spesso eventi, corsi e incontri per diffonderne filosofia e sensibilizzare il pubblico sui problemi della sostenibilità alimentare.

L’obiettivo è quello di creare una rete globale di persone che condividono i suoi valori e lavorano insieme per un futuro migliore. Il movimento crede che mangiare sia molto più che nutrire il proprio corpo; è un’occasione per connettersi con la natura, la cultura e le persone intorno a noi.

In sintesi, Slow Food è un movimento che incoraggia una vita più lenta e consapevole, in cui il cibo è visto come un’opportunità per creare un futuro più sostenibile e salutare per tutti.


Articoli, progetti e racconti sullo Slow Food 🐌


Per saperne di più sul movimento, visita il sito ufficiale. In alternativa, continua a scorrere qui sotto per leggere i racconti e gli articoli dedicati apparsi sul nostro sito.

recensioni false su Amazon

Ci si può fidare delle recensioni che si leggono su Amazon? 🔍🤔

24 Luglio 2024 Silvia S. 0

Il fenomeno delle recensioni false su Amazon Ci si può fidare delle recensioni che si leggono su Amazon? No, soprattutto quando si tratta di prodotti […]

cacao, cioccolato

Il lato oscuro della dolcezza 🍫

12 Luglio 2024 Redazione 0

Bambini e lavoro minorile nelle piantagioni di cacao La scorsa domenica, la Giornata Mondiale del Cioccolato è stata festeggiata in tutto il mondo con degustazioni […]

giornata della lentezza, slow,

Giornata Mondiale della Lentezza 2024

5 Maggio 2024 Redazione 0

Domani, 6 Maggio 2024, celebreremo la Giornata Mondiale della Lentezza! Questo evento si inserisce in un contesto di diverse celebrazioni che avvengono nello stesso periodo, […]

fast fashion

Il controverso legame di Shein con il lavoro forzato degli Uyghur

21 Agosto 2023 Redazione 0

Una richiesta di responsabilità L’industria della fast fashion è stata al centro di molte polemiche negli ultimi anni, che spaziano dalla degradazione ambientale alle pratiche […]

fiera del tartufo bianco

58° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna 🏅 🇪🇺 🇮🇹

28 Luglio 2023 Redazione 0

Una celebrazione dell’eccellenza italiana Con l’autunno alle porte, l’Italia si prepara a celebrare uno dei suoi prodotti gastronomici più pregiati: il Tartufo Bianco. La città […]

Che cos’è il viaggio lento? 🐌

15 Dicembre 2022 Redazione 0

L’arte di Viaggiare con Lentezza Molti viaggiatori viaggiano in maniera stressante e frenetica mentre corrono da un’attrazione turistica all’altra. Lo Slow Travel (il viaggio lento) […]

Polonia, cicloturismo, bicicletta, viaggiatrice lenta, slow travel, Simona Marinelli

Le mie esperienze lente: autostop e Couchsurfing per il mondo

27 Marzo 2019 Redazione 0

È all’incirca da sei anni che, quando viaggio per piacere, lo faccio con lentezza; con lo scopo non solo di vedere posti nuovi ma, soprattutto, […]

Torino, Mole Antonelliana

10 cose da fare gratis a Torino 🐂🇮🇹

15 Novembre 2018 Redazione 0

Torino, città laboratorio Torino è una città affascinante e per certi versi onirica, allontana chi gironzola per le sue vie e le sue piazze storiche […]

Raccolta della Fava Cottòra dell’Amerino, in Umbria: offriti volontario!

5 Luglio 2018 Redazione 0

Wwoofers e Volontari, ci siete? Inizia il tempo della raccolta della Fava Cottòra dell’Amerino, presidio Slow Food Italia. Dall’8 al 22 luglio 2018 Al PeR […]

Mangiasti ristorante popolare

Il ristorante popolare, freegan e slow di Torino: “Mangiasti”. Il prezzo? Lo decidi tu.

23 Dicembre 2017 Redazione 0

“La mensa sociale di TORINO: noi ti offriamo il cibo, tu decidi quanto pagare” Giovedì 21 dicembre 2017 si è inaugurato a Torino il Ristorante […]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 »

Articoli recenti

  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes