viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Stili di vita sostenibili

wwoofing in Francia

Stili di vita sostenibili è la sezione in cui abbiamo raccolto tutti gli articoli che affrontano, direttamente o indirettamente, l’argomento della “sostenibilità”. Scrolla il mouse fino in fondo alla pagina per leggere i nostri contributi. Contattaci, se vuoi contribuire scrivendo un tuo articolo.

Cos’è la sostenibilità?

Una possibile definizione di sostenibilità è la capacità di evitare l’esaurimento delle risorse naturali per mantenere un equilibrio ecologico.

“Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere dipende direttamente o indirettamente dal nostro ambiente naturale. La sostenibilità crea e mantiene le condizioni in cui gli esseri umani e la natura possono esistere in armonia produttiva, [condizioni] che permettono di soddisfare le esigenze sociali, economiche e di altro tipo delle generazioni presenti e future.“

– EPA, 2013

La sostenibilità non riguarda solo l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica. Realizzare uno stile di vita sostenibile richiede una comprensione delle connessioni tra l’ambiente, la società e l’economia. È “uno stato mentale” che permea tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana in ambito locale, nazionale e internazionale.

Tripla A per sostenibilità

Un metodo popolare per considerare lo stato d’animo della sostenibilità è l’approccio della tripla linea di fondo. Le tre linee di fondo, o pilastri, sono:

  • 1) Sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale è essenziale se vogliamo continuare ad avere le risorse per soddisfare i nostri bisogni. Nel senso più ampio della definizione, la s. a. coinvolge l’intero ecosistema globale (oceani, sistemi di acqua dolce, terra e atmosfera). Tuttavia, i principi della s. a. possono essere ugualmente applicati a ecosistemi di qualsiasi dimensione, anche fino alla scala di un piccolo giardino domestico.

  • 2) S. sociale

Una società socialmente sostenibile è quella in cui tutti i membri hanno uguali diritti. Tutti condividono equamente i benefici della società e tutti partecipano equamente al processo decisionale. Al contrario, una società è insostenibile se consuma risorse più velocemente di quanto possano essere rinnovate naturalmente. Oppure se scarica più rifiuti di quanto i sistemi naturali possano assimilare senza degradarsi. Infine, se dipende da fonti lontane per le sue necessità più basilari.

Come per la sostenibilità ambientale, i principi di sostenibilità sociale possono essere applicati a società di qualsiasi dimensione.

  • 3) S. economica

La sostenibilità economica tiene conto delle conseguenze sociali ed ecologiche dell’attività economica. Dobbiamo considerare attentamente l’intero ciclo di vita dei nostri beni. Dall’estrazione delle materie prime, attraverso la lavorazione, la fabbricazione, la distribuzione, l’uso, la manutenzione, la riparazione e l’eventuale riciclaggio o smaltimento.

Altri punti importanti

In realtà ci sono molti pilastri necessari che ci aiutino ad realizzare una vera società sostenibile a livello globale. Alcuni di questi includono:

  • la capacità istituzionale per il cambiamento sistematico;
  • la c. organizzativa per attuare il cambiamento preservando i valori culturali;
  • e i nostri valori personali – possediamo l’intelligenza morale per riconoscere quando le cose non sono sostenibili e abbiamo anche la determinazione per cambiarle?
Conclusione

Ci sforziamo di definire cosa sia la s., ma spesso non ci spingiamo abbastanza lontano. Molti aspetti della sostenibilità rimangono vaghi. L’intelligenza morale ci impone di porre domande etiche difficili, come ad esempio:

  • Cosa intendiamo per “ambiente sano”?
  • Come differenziamo i bisogni dai desideri?
  • È plausibile una crescita economica indefinita?
  • La sostenibilità è solo a beneficio della vita umana?
  • La società sta facendo abbastanza? Sto facendo abbastanza?

Stili di vita sostenibili – articoli


stili di vita alternativi, meditazione, buddha, spiritualità, slow travel, viaggiare con lentezza

Stili di vita alternativi – cosa sono e dove sperimentarli 🌼

16 Marzo 2021 Redazione 0

Alcuni esempi di stile di vita alternativo Che cos’è uno stile di vita alternativo? Su VCL abbiamo creato una sezione apposita per raccogliere gli articoli […]

Camping o Glamping? Un nuovo fenomeno per chi ama campeggiare all’aperto

15 Marzo 2021 Redazione 2

Qual è la differenza fra Camping e Glamping? Glamping – Chi ama la natura spesso sogna di soggiornare almeno per un po’ di tempo in […]

turismo sostenibile, solidale, ecologico

Turn Waste into Profit – corso online per giovani dai 18 ai 35 anni

12 Febbraio 2021 Redazione 0

Sostenibilità, ambiente  e modelli di business dell’economia circolare Sostenibilità ambientale – MVNGO  (https://minevaganti.org/it/) sta cercando i partecipanti di età compresa tra i 18-35 anni per […]

donna, meditazione, yoga, natura, libertà, spiritualità, viaggiare, scambio culturale, Calabria, px

Fabula Green Project: cercasi soci oppure viaggiatori aiutanti in Calabria!

28 Agosto 2020 Redazione 0

  Progetto olistico in Calabria –Buongiorno! mi chiamo Cristina Stenico e sono alla ricerca di un cambiamento. Vorrei vivere in campagna e cerco persone che […]

economia sostenibile

Cercasi persone per creare una piccola comunità sostenibile in Val Pellice (TO)

10 Settembre 2018 Redazione 23

Un’opportunità per cambiare vita in Val Pellice (To) e creare una piccola comunità sostenibile Chi siamo Siamo Alberto e Maite, una coppia Italo-Spagnola. Da 6 […]

moneyless man, freegan, vivere senza soldi, economia del dono, gift economy, sharing economy, stili di vita alternativi, viaggiare con lentezza

L’economia del dono secondo Mark Boyle, the Moneyless Man

31 Agosto 2018 Redazione 3

Come possiamo vivere senza soldi, e perché dovremmo vivere senza soldi? Mark Boyle. Meglio conosciuto come ‘The Moneyless Man’ – è noto per aver vissuto […]

Wonder Grottole

Wonder Grottole. Il turismo 4.0

29 Aprile 2018 Silvia Tamburini 0

Wonder Grottole. Il turismo 4.0 Il progetto Wonder Gottole promosso da Casa Netural sarà una concreta realizzazione di Turismo 4.0. Il non turismo. Si parla […]

Tiny home

12 ragioni per cui sareste più felici vivendo in una casa più piccola

20 Febbraio 2018 Redazione 4

Becoming Minimalist: vivere in una Tiny Home La gente compra case grandi per numerose ragioni: Si vuole avere una casa più grande rispetto a quella […]

turismo sostenibile, solidale, ecologico

L’insostenibilità del turismo: è necessario ripensare ad un nuovo modo di viaggiare

31 Luglio 2016 Redazione 1

 Di solito parliamo di viaggi veri e propri, e non di turismo. Oggi facciamo uno strappo alla regola, anche perché la maggior parte di noi […]

mark boyle, freeconomy, freegan, vivere senza soldi, scrittore, senza denaro, freeconomic living, recensione, libro, moneyless man

The Moneyless man: a year of freeconomic living – (Recensione)

26 Ottobre 2012 Mika 2

Il primo libro di Mark Boyle Prima di scrivere una recensione su questo meraviglioso libro (The Moneyless Man: A Year of Freeconomic Living) vorrei esprimere […]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »

Articoli recenti

  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes