Il “Torchis” è una tecnica di costruzione antica, risalente al periodo neolitico, che utilizza una combinazione di terra argillosa e fibre vegetali (come paglia) su una struttura in legno.
Diffusa inizialmente in Medio Oriente, questa tecnica si è poi propagata attraverso l’Europa e le aree tropicali dell’Africa e dell’America. Il sistema prevede l’uso di un’intelaiatura di legno chiamata colombage, che funge da sostegno per l’impasto di terra e paglia. Una volta applicato, il materiale viene modellato e lasciato asciugare, creando muri resistenti con ottime proprietà isolanti.
Benefit del Torchis
Il torchis offre diversi vantaggi, tra cui un buon isolamento termico e acustico, basso impatto ambientale e costi ridotti grazie alla possibilità di usare materiali locali e di evitare lavorazioni complesse del legno. Questa tecnica è stata utilizzata in diversi stili abitativi, come nelle case tradizionali medievali di Francia e negli insediamenti in altre parti del mondo. La sua resistenza e sostenibilità la rendono una scelta interessante anche nella bioedilizia moderna, specialmente per costruzioni ecologiche o temporanee.
Vedi anche Case in paglia