viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Tramping

Cos’è il tramping?

tramping, hiking, trekking, viaggiare con lentezza, slow travel, viaggi a piedi, viaggi avventurosi, viaggi nei boschi, avventure nel mondo, nuova zelanda

Il tramping, conosciuto anche come backpacking, rambling, hill walking o bushwalking, è un’attività molto popolare diffusa in tutto il mondo. Il termine è stato coniato in Nuova Zelanda famosa per i suoi percorsi escursionistici.

Si tratta di un’attività ricreativa che consiste principalmente nel percorrere a piedi su terreni accidentati. I Trampers  portano uno zaino in spalla e attrezzature per il campeggio e la vita all’aperto.

Storia

L’Alpinismo è sempre stata una delle più popolari attività ricreative. Dal 1950, in tutto il mondo si è cominciato a costruire piste pedonali, percorsi escursionistici, capanne, rifugi e ponti, soprattutto nelle aree forestali. Questi percorsi servivano spesso a sostenere i cacciatori e altri agenti forestali. Quando il tramping e l’escursionismo in generale sono diventati popolari, queste strutture sono state sempre più utilizzate dai backpackers e altri viaggiatori lenti.

Oggi sono numerosi i club di “tramping” in molte città e università del mondo.

Codice di cura dell’ambiente per trampers

Questo codice di cura dell’ambiente è stato promosso dal Department of Conservation della Nuova Zelanda e contiene una lista di 10 punti da seguire quando si intraprendono viaggi a piedi all’aperto, in modo da minimizzare l’impatto.

  1. Proteggere le piante e gli animali. Trattare le foreste e gli animali con cura e rispetto.
  2. Rimuovere i rifiuti laddove sono presenti. I rifiuti, oltre ad essere poco attraenti, sono dannosi per la fauna selvatica e possono aumentare rischio di malattie dovute alla mancanza di igiene. Pianifica bene i tuoi viaggi per ridurre i rifiuti.
  3. Seppellisci i rifiuti organici. Nelle zone prive di servizi igienici, seppellisci i rifiuti in una buca poco profonda, lontano da corsi d’acqua, sentieri, campeggi e capanne.
  4. Mantieni puliti i corsi d’acqua e i laghi. Quando ti lavi, cerca di farlo lontano da una fonte d’acqua. Saponi e detergenti sono dannosi per l’ambiente. Se sospettate che l’acqua sia contaminata, fatela bollire per almeno 3 minuti, o filtratela, o trattatela chimicamente.
  5. Attenzione ai fuochi. Invece che fare fuochi all’aperto considerate di portare con voi delle stufe portatili. Sono meno dannose per l’ambiente e più efficienti dei fuochi. Se usi un fuoco, fai in modo che sia piccolo, usa solo legna morta e quando lo abbandoni, assicurati che sia spento, controllando le ceneri prima di uscire.
  6. Quando ti accampi, non lasciare tracce della tua visita.
  7. Attenersi al sentiero, laddove presente. Questo per ridurre la possibilità di danneggiare piante fragili.
  8. Sii rispettoso degli altri visitatori che hanno anch’essi il diritto di godere dell’ambiente naturale.
  9. Rispetta il patrimonio culturale. Molti luoghi del pianeta hanno un significato spirituale e storico. Trattali con considerazione e rispetto.
  10. Goditi l’esperienza di viaggio all’aperto. Prima di lasciare una zona, dai sempre un’ultima occhiata per assicurarti di non aver dimenticato qualcosa d’importante.

Toitu te whenua

(detto indigeno della Nuova Zelanda che significa: lascia la terra indisturbata)

Qual è la differenza tra il trekking e il tramping?

La parola escursionismo descrive passeggiate in senso ampio, quindi anche i viaggi nella natura selvaggia, lunghi diversi mesi, rientrano nella sua definizione. Il tramping è praticamente una “passeggiata di lunga distanza” quindi i due termini si possono considerare sinonimi. La parola Tramping è usata molto soprattutto in Nuova Zelanda e in Australia al posto della parola hiking o trekking. Tuttavia sta diventando popolare anche in altri paesi.

Articoli sul Tramping:

hiking, trekking, cammini, piedi, camminare, percorsi, escursioni, viaggiare con lentezza, avventura, slow travel, viaggi lenti, racconti, paesaggi, percorsi a piedi

Le escursioni più belle del mondo

10 Giugno 2021 Redazione 7

I più famosi viaggi a piedi nel mondo In questo articolo verranno elencate alcune delle più belle e famose escursioni del nostro pianeta. Non c’è […]

escursioni, viaggi lenti, viaggiare a piedi, percorsi, nuova zelanda, cammini nel mondo, slow travel, turismo lento

Il cammino di Routeburn in Nuova Zelanda

14 Giugno 2020 Redazione 1

Il Routeburn Track è un tramping (trekking) di 32 km di fama mondiale che si trova nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Il percorso può […]

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes