viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Transition town 🌇

transition town
Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità

Città di transizione

Quello delle Transition Town è un movimento  globale nato in Gran Bretagna nel settembre 2006 nella piccola città di Totnes, in seguito all’esperienza dell’insegnante di permacultura Rob Hopkins [Cos’è la permacultura? 🌱]. Al momento ci sono più di 700 iniziative di Transizione in quindici paesi, compresi gli Stati Uniti, il Sudafrica, l’Italia e la Francia.

Il movimento è una risposta a due fatti interconnessi.

Il picco del petrolio

In primo luogo, il picco del petrolio che preannuncia la fine di un’economia basata sull’abbondanza e l’economicità di questo combustibile fossile. Il fatto è che molto presto potrebbe esaurirsi, da qui la necessità di ripensare radicalmente al nostro modo di vivere.

Il cambiamento climatico

In secondo luogo, dobbiamo fronteggiare il cambiamento climatico e l’urgenza della crisi ecologica generale. Si tratta di minacce concrete le cui conseguenze tendono ad essere trascurate e richiedono scelte politiche reali e immediate.

Prendendo in considerazione queste due problematiche, diventa evidente che bisogna cambiare totalmente prospettiva e tipo di soluzioni, in modo da superarle in modo realistico.

Verso la transizione ecologica

Il movimento Transition Town si pone una semplice domanda:

quanto sono resilienti le nostre attuali città?

In altre parole, abbiamo la capacità di cambiare e di rispondere concretamente alle varie crisi ecologiche imminenti, o siamo destinati a scomparire perché ci manca questa capacità?

Le città di transizione propongono un processo localizzato: che si tratti di un villaggio, una città, un quartiere o un isola – i cittadini, a volte in collaborazione con le autorità locali cercheranno di:

  • diffondere la consapevolezza delle conseguenze della crisi energetica, del cambiamento climatico e della crisi ecologica in generale;
  • proporre soluzioni concrete per ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di combustibili fossili
  • rilocalizzare le attività,
  • rafforzare i legami sociali tra gli abitanti e tra i vari attori economici del posto (ciò comprende ricorrere all’ uso di monete locali in alcuni casi).

Ogni ente locale è incoraggiato a ripensare il proprio futuro, a riflettere sulle nozioni di ricchezza, felicità e prosperità, a sviluppare una nuova percezione delle pratiche attuali e precedenti che tendono a una maggiore autosufficienza, e a trovare le soluzioni che più gli si addicono, in linea con le risorse e le problematiche specifiche da affrontare, e in collaborazione con le attività esistenti che lavorano per gli stessi obiettivi.


Transition Town (progetti & articoli) 🌇


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza, o progetto di transizione?  Scrivici! ✍️ 📝

Scambio di ospitalità in Romania

Offro ospitalità gratuita in Romania in cambio di una mano.

19 Dicembre 2018 Redazione 2

L’annuncio di Michela Sono Michela, una ragazza italiana che vive in Transilvania da 6 anni. Ho una grande casa rustica in stile sassone a Sibiu. […]

Mulino a acqua e ponte sul torrente, Alabama, The Old Mill Mountain Brook Pkwy, Birmingham, Stati Uniti

Eco Hacker Farm – Un vecchio mulino nel nord della Germania diventa un rifugio per contadini hacker

27 Luglio 2018 Simone Dabbicco 0

Comunità, ecologia e computer per cambiare il mondo In Europa, così come in molte altre parti del mondo, gli eco-villaggi e le comunità intenzionali stanno […]

la comunità intenzionale di Sunny Hill, Capodistria, Koper, ecovillaggio, volontariato

La comunità intenzionale di Sunny Hill in Slovenia – vita da sogno nelle colline di Capodistria

18 Maggio 2018 Simone Dabbicco 0

Per raggiungere il villaggio di Hrvoji (si pronuncia hervoi), nelle colline Istriane, basta prendere un pullman dalla stazione bus di Capodistria con un biglietto da […]

eco-villaggio in bulgaria

Cambiare vita in Bulgaria: un eco-villaggio cerca nuovi residenti e viaggiatori volontari

12 Dicembre 2017 Redazione 9

Un’iniziativa per chi desidera un nuovo stile di vita all’interno di un paese più economico Eco-villaggio in Bulgaria L’annuncio di Adam Ciao a tutti! Siamo […]

centro Pachamama, Kunova

Comunità Pachamama: centro sperimentale di Bioedilizia e Permacultura in Slovenia

6 Ottobre 2017 Simone Dabbicco 1

La comunità di Pachamama La regione di Maribor, come tutta la Slovenia del resto, è un luogo che offre molta bellezza, verde, relax, energia positiva […]

autosufficienza, pane e pomodoro, comunità, semplicità volontaria, volontari

Autosufficienza: cercasi compagni di vita e lavoro vicino a Potenza

28 Settembre 2017 Redazione 0

Questo annuncio è scaduto. Leggi il nuovo annuncio di Giuseppe qui. CHI VUOLE ANDARE A VIVERE IN BASILICATA? Pubblichiamo l’annuncio di Beppe, della fattoria “Pane […]

housesitter

Urgente: cercasi housesitter in provincia di Catania, Sicilia

1 Settembre 2017 Redazione 0

Il 5 settembre la famiglia di Vincenzo vorrebbe partire per una settimana di vacanze. Sta quindi cercando qualcuno che si occupi della sua casa/fattoria per […]

bioedilizia

Bioedilizia e costruzioni in argilla: cercasi volontari apprendisti a sud del Portogallo

25 Agosto 2017 Redazione 0

Portugal life: la casa dove si impara a costruire con la terra cruda Imparare, divertirsi e lasciarsi ispirare. Potrebbe essere questo il motto di questo […]

Fattoria cerca aiuto volontario a Compiano (Emilia Romagna)

7 Giugno 2017 Redazione 0

Imparare a fare il formaggio con lo scambio alla pari Cari viaggiatori e cari amanti della campagna. L’estate si avvicina ed è tempo di capire […]

La cascina piemontese che aspira a diventare una comunità autosufficiente

8 Aprile 2017 Simone Dabbicco 1

Alla scoperta di mondi alternativi in Piemonte “Voglio fondare una comunità autosufficiente in Piemonte – la storia di Marco B.” – Oggi desidero condividere con […]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 »

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes