viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Trekking 🥾🏞️

trekking, camminare, escursione, montagna, escursionismo, escursionisti

Il trekking è un’attività all’aperto che consiste nel camminare in natura, spesso su sentieri in montagna o in altri ambienti naturali. È un modo per esplorare e apprezzare il paesaggio, l’ambiente e la bellezza della natura, mentre si fa esercizio fisico. Può variare da semplici passeggiate su sentieri pianeggianti a escursioni più impegnative su terreni accidentati e in aree remote.

Immersione nella natura

Una delle principali attrazioni del trekking è la possibilità di allontanarsi dalla vita quotidiana frenetica e immersi nella tranquillità della natura. Durante un’escursione, si possono vedere panorami spettacolari, flora e fauna locali, e a volte siti storici o geologici. È anche un’opportunità per migliorare la forma fisica, poiché il trekking può essere un buon esercizio cardiovascolare e può aiutare a rafforzare i muscoli.

Un’attività adatta a tutti

Fare trekking non richiede attrezzature speciali, ma è importante indossare scarpe comode e adatte alla camminata, come scarponi da montagna, o specializzati per le escursioni. A seconda della lunghezza e della difficoltà del percorso, si può anche portare uno zaino con acqua, cibo, una mappa, una bussola, e a seconda del clima, abbigliamento adeguato. È importante anche essere consapevoli della propria sicurezza, soprattutto in aree remote o su percorsi difficili.

Il trekking può essere un’attività individuale o di gruppo e offre una grande flessibilità in termini di durata e intensità. Alcune persone fanno trekking per poche ore, mentre altre possono intraprendere escursioni di più giorni, pernottando in tenda o in rifugi lungo il percorso.


Trekking 🥾🏞️Storie, articoli, progetti di viaggio


Leggi e condividi con noi avventure di viaggio a piedi – scrivici per inviarci i tuoi racconti!  ✍️😊 📝

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: storie (tragiche) lungo la via

10 Agosto 2015 Alessia Ballestreri 0

GIORNO 2: PALAIS DEL REI – 65 KM DA SANTIAGO Questo racconto introspettivo è il seguito di una serie di puntate curate da Alessia B. […]

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago – parola d’ordine: Ultreya!

10 Luglio 2015 Alessia Ballestreri 1

A piedi verso la cattedrale di Santiago Giorno 1: Sarrìa, 110 km da Santiago Io e Gianfranco ci svegliamo ad un orario che poi, con […]

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: cosa ho messo nello zaino!

10 Giugno 2015 Alessia Ballestreri 0

Il pellegrinaggio di Alessia verso Santiago de Compostela Parte II: Ground Zero. Ormai il volo è prenotato: ho 4 giorni per organizzarmi e non so […]

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: un viaggio nello Straordinario.

10 Maggio 2015 Alessia Ballestreri 0

(Parola di una programmatrice seriale). Parte I: Doomsday. Se qualcuno di voi ha un amico che ha camminato per diversi km nelle campagne della Spagna, […]

backpacker, escursioni, cielo, liguria, mare, orizzonte, quechua, escursionista, trekking

Liguria con lentezza: Il Passo del Bacio. Da Camogli a San Fruttuoso

23 Settembre 2012 Roberta&Simone 5

 Mini racconti del viaggio lento in Liguria: V parte. Il parco naturale di Portofino è una delle più belle macchie mediterranee d’Italia. Ciò che lo […]

backpacker, escursioni, cielo, liguria, mare, orizzonte, quechua, escursionista, trekking

Liguria con lentezza: la dura salita verso San Rocco di Camogli

16 Settembre 2012 Roberta&Simone 4

Mini racconti del viaggio lento in Liguria: IV parte. Questa è la quarta parte di una serie di mini racconti sul nostro viaggio lento in […]

Camogli, slow travel, turismo lento

Liguria con Lentezza. Camogli e il distretto portuale

4 Settembre 2012 Roberta&Simone 1

Mini racconti del viaggio lento in Liguria: terza parte. Il traghetto diretto verso le Cinque Terre ci ha lasciato al porto di Camogli, dopo aver […]

Il vecchio e il mare

Liguria con lentezza. Il vecchio e il mare. Un incontro di viaggio

30 Agosto 2012 Roberta&Simone 6

Diario di viaggio dell’esperienza di cammino in Liguria: seconda parte. In uno spiazzo all’ombra, sotto il cielo di Nervi; sorvegliati dalla solida roccia e cullati […]

Nervi, genova, slow travel, liguria con lentezza

Liguria con Lentezza: una giornata trascorsa a Nervi

29 Agosto 2012 Roberta&Simone 3

Il nostro viaggio in Liguria comincia la mattina di Lunedì 20 agosto 2012 Un biglietto del treno del costo di circa undici euro ci ha […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 7 8

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes