viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Tuscia

Ingresso del Sacro Bosco di Bomarzo, con la celebre scultura della bocca mostruosa che funge da grotta, immersa nel verde della Tuscia viterbese.

La Tuscia è un territorio storico dell’Italia centrale che corrisponde in gran parte all’attuale provincia di Viterbo, nel Lazio settentrionale, ma che un tempo si estendeva anche in parte dell’Umbria e della Toscana.

Il suo nome deriva da “Etruscia“, ovvero la terra degli Etruschi, e ancora oggi ne conserva le tracce in una fitta rete di necropoli, resti archeologici e paesaggi scolpiti dalla storia. È una terra di dolci colline, borghi medievali, campi coltivati, sorgenti termali e laghi vulcanici, come quello di Bolsena. La Tuscia è caratterizzata da un’atmosfera rurale e autentica, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, ed è spesso trascurata dal turismo di massa, cosa che la rende ideale per chi cerca esperienze di viaggio più intime e profonde.

Runner su strada bianca immersa nella natura nei dintorni di Ischia di Castro, durante un'escursione mattutina tra colline verdi e paesaggi rurali del Lazio.

Da Ischia di Castro al mare, passando per il lago di Bolsena

21 Maggio 2025 Bloap 0

Una giornata tra sterrate e pasticcini, bagni d’acqua dolce e dune salmastre L’asfalto finisce all’improvviso, appena superate le ultime case, con quell’eleganza casuale che riservano […]

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes