viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Via degli Abati

il logo ufficiale della Via degli Abati

Via degli Abati è un itinerario escursionistico che attraversa l’Appennino tosco-emiliano, collegando Pavia a Pontremoli. È un percorso antico, utilizzato fin dal Medioevo da monaci, pellegrini e viandanti, in particolare dagli abati dell’abbazia di San Colombano di Bobbio. La via si snoda tra boschi, crinali, borghi e vallate, offrendo un’alternativa meno battuta rispetto ad altre vie più note come la Francigena.

Mappa del cammino della Via degli Abati da Bobbio a Pontremoli, con tappe principali come Coli, Groppallo, Bardi e Borgo Val di Taro, itinerario escursionistico e spirituale attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano.
La mappa del cammino della Via degli Abati, da Bobbio a Pontremoli, attraverso l’Appennino tosco-emiliano: un itinerario storico e spirituale che attraversa borghi, castelli e paesaggi montani.

Il tracciato è impegnativo: si cammina spesso su sentieri di montagna, con salite e discese continue, toccando quote elevate rispetto ad altri cammini spirituali. La segnaletica è presente ma non ovunque uniforme, quindi è consigliabile avere una traccia GPS o una guida aggiornata.

I piccoli paesi attraversati, come Bardi, Borgotaro, Bobbio, sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, e l’ospitalità è semplice ma calorosa. Non ci sono molte strutture ricettive, per cui è necessario pianificare bene le tappe.

Mappa del percorso escursionistico Via degli Abati con il tracciato evidenziato, fotografie di punti di interesse storici, paesaggi naturali e scene rurali lungo il cammino. Include una scala, una breve descrizione storica e i loghi delle organizzazioni promotrici.

La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia

3 Luglio 2025 Redazione 0

C’è un sentiero meno conosciuto rispetto alle grandi vie dei pellegrini, ma non per questo meno affascinante: si chiama Via degli Abati. Si snoda tra […]

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes