viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Wwoofing

wwoof, fattoria biologica, volontaria, volontariato, progetti di volontariato, natura, vita di campagna, ragazza, animali, autosufficienzaCos’è esattamente il WWOOFing?

WWOOFing, acronimo di WorldWide Opportunities on Organic Farms, è un’organizzazione internazionale il cui scopo gira attorno alla consapevolezza, all’educazione e al sostegno delle comunità ecologiche e le fattorie biologiche di tutto il mondo. Il WWOOFing ha iniziato il suo incredibile viaggio cinquant’anni fa, nel 1971, nel Regno Unito.


Avvertenze


Il movimento mondiale del wwoof ha a cuore l’animo e le attività associative e ritiene importante tutelare il WWOOF per evitare fraintendimenti rispetto ad attività di gig economy o attività a scopo di lucro o che prevedano scambio anche non monetari ma sempre con fini di interesse economico. WWOOF è un movimento che mette al centro dei proprio obiettivi l’agroecologia e una consapevolezza differente e non basa la sua attività su queste forme di scambio. Nella pratica con WWOOF puoi anche viaggiare senza spendere soldi, una fattoria può ricevere aiuto nelle attività quotidiane ma ridurre il messaggio di un movimento mondiale a questo può essere un danno per il movimento stesso che ha una sua missione e visione chiara.

Per saperne di più visitate il sito ufficiale del WWOOF internazionale e del WWOOF Italia


Working Weekends On Organic Farms?

Originariamente si chiamava “Working Weekends On Organic Farms”. Questo perché una segretaria di nome Sue Coppard (che voleva trascorrere più tempo in campagna e conoscere più da vicino l’agricoltura biologica) decise di andare a lavorare in una fattoria biologica ogni fine settimana.

L’idea decollò rapidamente e l’interesse si raccolse sia da parte dei volontari che degli host (padroni delle fattorie), man mano che sempre più persone venivano coinvolte nel movimento.

La missione del WWOOF

Lo scopo principale della rete WWOOF è far incontrare i volontari con i contadini, gli agricoltori e gli allevatori di tutto il mondo. Il wwoofing è oggi un’enorme rete di fattorie, ranch, comunità intenzionali, e poderi i cui proprietari cercano attivamente volontari per sostenere i compiti infiniti della vita quotidiana e altri progetti ecologici.

Altri obiettivi

WWOOF aiuta anche a promuovere stili di vita sostenibili, rispetto per la terra, scambi culturali, oltre all’agricoltura e all’allevamento biologico. C’è molto da imparare quando si fa WWOOFing!

Il numero e l’incredibile diversità di fattorie disponibili ad ospitare attraverso la comunità WWOOFing è stupefacente. La varietà di posti in cui potresti soggiornare e lavorare come volontari* è strabiliante! Si va dagli allevamenti di alpaca in Sud America ai ranch del Montana fino alle affascinanti fattorie nei campi dell’Irlanda.

Ad oggi, la partecipazione alla rete WWOOF è cresciuta esponenzialmente, fino a 130 paesi, 12000 host e 100.000 volontari!

Podcast WWOOFing: Ascolta l‘intervista al presidente del wwoof Italia, Claudio Pozzi

Leggi le domande più frequenti sul WWOOF


WWOOF 🪴– racconti & progetti


Approfondisci sul wwoofing leggendo i racconti e gli articoli presenti in questa sezione. Ti piacerebbe contribuire a questa sezione con un tuo articolo o racconto? Non esitare a scriverci 💪✍️ 

wwoof, wwoofing, vitto e alloggio, fattorie biologiche, lavoro, scambio, alla pari

Come organizzare un soggiorno di scambio alla pari

21 Agosto 2011 Roberta&Simone 1

In questo breve post vogliamo spiegarvi come organizzare un soggiorno di scambio alla pari. È soprattutto grazie agli scambi alla pari che riusciamo infatti a […]

puntura di scorpione, riposo, medicazione, incidente, wwoof, wwoofer, viaggiatore, simon dabbicco, simone e roberta, sofa, couchsurfing, incidenti

Aggiornamento di viaggio: un’altra (piccola) emergenza ospedaliera

15 Agosto 2011 Roberta&Simone 3

L’attacco degli scorpioni! Cari amici, vi scriviamo da Villa del Prado, questa volta piuttosto indolenziti, sia per il lavoro di semina e piantagione che ci […]

wwoof, wwoofing in Spagna, volontari, vitto e alloggio, team, squadra, amicizie, esperienze, scambi culturali, alla pari

Los Olivos, una coraggiosa fattoria biologica e una comunità di viaggiatori

12 Agosto 2011 Roberta&Simone 3

La vita nella campagna spagnola WWOOF in Spagna! – Ecco un nuovo capitolo della nostra avventura di viaggio senza soldi: il tempo trascorso nella fattoria […]

Viaggiare senza spendere soldi: gli aspetti negativi. Attesa in autostop

Il viaggio imperfetto: gli aspetti negativi di questo viaggio senza spendere soldi.

1 Agosto 2011 Roberta&Simone 5

Non è tutto oro quel che luccica Ci ha recentemente scritto un nostro caro amico. Trova difficile credere che il nostro viaggio sia così perfetto. […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 3 4

Articoli recenti

  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia
  • Un romanzo per comprendere l’Afghanistan attraverso una famiglia 🌍

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes