viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti ๐ŸŒ
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi ๐Ÿšถโ€โ™€๏ธ
    • Viaggi in bicicletta ๐Ÿšดโ€โ™€๏ธ
    • Volonturismo ๐Ÿซฑ๐Ÿปโ€๐Ÿซฒ๐Ÿฝ
    • Viaggi a Motore ๐Ÿ›ต ๐ŸšŽ
    • Ecovillaggi ๐Ÿก
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) ๐Ÿ“š
    • Annunci ๐Ÿ“Œ
    • Ospitalitร  ๐Ÿกโœจ
    • Sharing economy ๐Ÿ’œ
    • Adotta un bambino a distanza ๐Ÿ‘ถ๐Ÿฝ๐Ÿ‘ฆ๐Ÿผ๐Ÿ‘ง๐Ÿฟ๐Ÿง’๐Ÿป ๐Ÿ’–
  • Radio VCL
    • Podcast ๐ŸŽ™๏ธ
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Yurta ๐Ÿ›–

ecovillaggi
Yurte al villaggio di Beneficio, in Spagna.

Le yurte sono delle tipiche abitazioni dei nomadi dell’Asia centrale, sono delle tende rotonde in tessuto o in legno, con una copertura di feltro o tela.
La struttura รจ composta da una serie di pali di legno, con un’altezza di solito tra i 2 e i 4 metri, che sorreggono la copertura e la rendono stabile.
La forma rotonda della yurta รจ perfetta per resistere alle intemperie e al vento, sia d’estate che d’inverno.
All’interno, c’รจ una stufa per riscaldarsi e un’area per cucinare e mangiare. Alcune yurte possono essere dotate di finestre e porte, ma in generale sono abbastanza semplici e rustiche.
Oggigiorno le yurte vengono utilizzate anche come abitazioni alternative, per esempio per gli amanti del campeggio o per coloro che vogliono vivere in modo piรน sostenibile. In alcuni paesi sono anche utilizzate come case vacanza.
Sono facili da montare e smontare, quindi perfette per i nomadi che spostano spesso il loro accampamento.
In generale sono abitazioni rustiche ma accoglienti, e offrono un’esperienza di vita unica e a contatto con la natura.

yurta


Yurte ๐Ÿ›–


In questa sezione puoi trovare articoli o racconti che parlano di yurte e delle esperienze delle persone che vivono in una yurta. Se desideri condividere la tua esperienza o conoscenza riguardo alle yurte, puoi contribuire a questa sezione inviando il tuo racconto o articolo. Non esitare a contattarci se hai domande o vuoi saperne di piรน. ๐Ÿ˜Š๐Ÿ“งโœ๏ธ

wwoof in friuli, alessandro cravotta

20 Regioni per Cambiare – viaggio in Italia con la bici e il wwoof

26 Gennaio 2017 Redazione 2

Sono un wwoofer: imparo attraverso l’esperienza Il wwoofer Alessandro sta girando lโ€™Italia appoggiandosi alla rete Wwoof con un progetto personale chiamato โ€œ20 Regioni per Cambiareโ€. […]

Paginazione degli articoli

« 1 2

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturitร : la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltร  europea๐Ÿ›๏ธ ๐Ÿ‡ฌ๐Ÿ‡ท
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su Lโ€™elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata ๐Ÿ˜๐Ÿค๐Ÿฅ
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su Lโ€™elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata ๐Ÿ˜๐Ÿค๐Ÿฅ
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti ๐ŸŒ
  • Sharing economy ๐Ÿ’œ
  • Rubriche
  • Podcast VCL ๐ŸŽ™๏ธ
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes