Tomba a Tholos di Clitemnestra

Tomba a Tholos di Clitemnestra

– foto @VCL (viaggiareconlentezza)

La Tomba a Tholos di Clitemnestra, situata nell’antica città di Micene in Grecia, è un impressionante monumento funerario risalente a circa 1250 a.C. Questa tomba fa parte delle cosiddette “Tombe dei Re” di Micene, una serie di strutture sepolcrali per personaggi di alto rango.

La struttura è famosa per la sua architettura distintiva a forma di cupola, o “tholos”.

La tomba è composta da un lungo corridoio (dromos), che conduce a una camera sepolcrale circolare coperta da una falsa cupola realizzata con la tecnica della volta a thòlos. Questa tecnica implica l’uso di pietre sovrapposte in cerchi concentrici che si restringono verso l’alto, che creano una volta autoportante senza bisogno di supporti interni.

La Tomba a Tholos di Clitemnestra è particolarmente nota per le sue dimensioni imponenti e per il suo ingresso monumentale, decorato con pietre lavorate e un triangolo di scarico sopra l’ingresso. Il triangolo di scarico era una soluzione architettonica per ridurre il peso sulla porta della tomba e prevenire crolli.

La Tomba a Tholos di Clitemnestra apparteneva veramente a Clitemnestra?

Nonostante il nome, non ci sono prove concrete che la tomba appartenesse effettivamente a Clitemnestra, personaggio della mitologia greca. Il nome è piuttosto simbolico, attribuito dagli archeologi in epoca moderna in base alle leggende e miti associati a Micene.

La scoperta di queste tombe a tholos ha fornito preziose informazioni sulla civiltà micenea, specialmente riguardo le pratiche funerarie e l’architettura. Oggi, la Tomba è un sito archeologico di grande importanza storica, visitato da turisti e studiosi di tutto il mondo, interessati a scoprire i segreti della Grecia antica e della sua affascinante storia.


Visita la sezione avventure nel mondo oppure Grecia con lentezza 🇬🇷


Visita la sezione Meraviglie del mondo 🕌 oppure Archeologia 🏺🗿⚱️


Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*