Via de La Plata: mille chilometri di magia

Via de La Plata: mille chilometri di magia

La Vía de la Plata è un antico percorso che attraversa la Spagna da sud a nord, estendendosi per circa 1.000 chilometri da Siviglia a Santiago di Compostela. Originariamente, questa via serviva come strada commerciale romana, collegando le città di Emerita Augusta (l’attuale Mérida) e Asturica Augusta (oggi Astorga), facilitando il trasporto di merci e l’espansione dell’Impero Romano nella penisola iberica.​

Il nome “Vía de la Plata” non deriva, come si potrebbe pensare, dal commercio dell’argento. In realtà, l’origine del termine è oggetto di dibattito: una teoria suggerisce che derivi dall’arabo “al-balat”, che significa “strada pavimentata” .

Oggi, la Vía de la Plata è riconosciuta come uno dei percorsi del Cammino di Santiago, sebbene sia meno frequentata rispetto al più noto Cammino Francese. Il tragitto è caratterizzato da una varietà di paesaggi, dalle pianure dell’Andalusia alle colline della Castiglia e León, passando per città storiche come Mérida, Cáceres e Salamanca. I pellegrini che scelgono questo percorso cercano solitamente un’esperienza più solitaria e riflessiva, che consente loro di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali lungo il cammino.​

Per ottenere la Compostela, il certificato di pellegrinaggio, è necessario percorrere almeno gli ultimi 100 chilometri fino a Santiago. Nel caso della Vía de la Plata, molti pellegrini iniziano il loro cammino da Ourense, che dista circa 116 chilometri dalla meta . Questo tratto finale attraversa la verde regione della Galizia.

Preparazione Via de La Plata

Prepararsi per percorrere la Via de la Plata significa organizzarsi bene, sia fisicamente che mentalmente.

Questo cammino può essere molto lungo, per questo motivo, è importante allenarsi prima di partire. Anche solo camminare ogni giorno per un’ora può aiutare il corpo ad abituarsi allo sforzo. Le scarpe devono essere comode, adatte a camminare per molti chilometri e già usate, per evitare vesciche.

È utile avere uno zaino leggero con tutto l’essenziale:

  • vestiti comodi,
  • un cappello,
  • crema solare,
  • una giacca per la pioggia
  • una borraccia.

In estate può fare molto caldo, quindi bisogna bere spesso e camminare presto la mattina. In alcune zone i servizi sono pochi e distanti, quindi conviene pianificare ogni tappa in anticipo. Chi parte per motivi spirituali può raccogliere i timbri del pellegrinaggio in un libretto speciale, utile per ottenere il certificato finale a Santiago.

Anche se il cammino può essere impegnativo, è un’occasione unica per conoscere persone da tutto il mondo e scoprire una Spagna più autentica e meno affollata turisticamente. L’importante è partire con calma e apertura verso l’esperienza.

Fonti e approfondimenti

Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere altre informazioni👇


Esplora la sezione dedicata alla Via Francigena 🥾


Oppure visita la sezione Viaggi a Piedi e cammini 🚶‍♀️


Visita la sezione Pellegrini & pellegrinaggi 🦯


Altre sezioni correlate:

 

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*