viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Hikikomori 💔🚪

isolamento sociale, depressione, NEET, hikikomori

Gli hikikomori sono persone, prevalentemente giovani, che scelgono di ritirarsi dalla società e di vivere in isolamento per lunghi periodi. Questo fenomeno è stato osservato per la prima volta in Giappone negli anni ’90, ma si è diffuso anche in altre parti del mondo.

Un hikikomori trascorre la maggior parte del tempo in casa, spesso nella propria camera, evitando qualsiasi contatto sociale e rifiutando di andare a scuola o al lavoro. Questo comportamento può durare mesi o addirittura anni. Le ragioni dietro questa scelta variano, ma spesso includono pressioni sociali, aspettative familiari, bullismo, disoccupazione o difficoltà nel gestire le relazioni interpersonali.

L’hikikomori rappresenta un problema per la società per diversi motivi:

Salute mentale

L’isolamento prolungato può portare a depressione, ansia e altri problemi di salute mentale. Gli hikikomori spesso non ricevono l’aiuto necessario, poiché il loro isolamento li rende meno visibili e meno inclini a cercare aiuto.

Impatto sulla forza lavoro

Il ritiro degli hikikomori dalla vita lavorativa riduce la forza lavoro disponibile, specialmente in paesi come il Giappone, dove la popolazione sta invecchiando e la forza lavoro sta diminuendo.

Onere per le famiglie

Gli hikikomori spesso dipendono economicamente e per le cure quotidiane dalle loro famiglie. Questo può creare un onere finanziario e emotivo per i familiari, che potrebbero sentirsi responsabili o incapaci di aiutare.

Questioni sociali più ampie

Il fenomeno riflette problemi sociali più ampi, come la pressione per il successo, la difficoltà nel gestire il fallimento e la mancanza di supporto per chi soffre di problemi di salute mentale.

Perdita di potenziale umano

Gli hikikomori sono spesso giovani con potenziale inutilizzato. Il loro ritiro dalla società significa una perdita di contributi creativi, intellettuali e lavorativi.


Hikikomori  🚪 Articoli, iniziative, progetti


Ti piacerebbe contribuire su questo tema condividendo una tua storia o un tuo articolo? Non esitare a scriverci 📧 ✍️😊

hikikomori, NEET, claustrofobia, isolamento sociale

NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale

24 Settembre 2023 Mika 0

NEET e Hikikomori rappresentano due fenomeni sociali che vedono i giovani ritirarsi dalla società, vivendo in uno stato di isolamento e inattività. L’esplorazione di questi […]

Articoli recenti

  • In Spagna nasce il primo grattacielo vivente d’Europa: coltiva cibo, produce energia e purifica l’aria! Ma è una bufala 🐄
  • Opportunità di volontariato alla Turiya Yoga Academy
  • Il Cavallo di Troia è esistito davvero? Cosa dicono archeologi e storici
  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes