viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Sharing economy 💜

sharing economy, condivisione, piattaforme, gratis, scambi, equità, pranzo, amici, tavolo, risorse, beni, freegan

Cos’è la Sharing Economy?

L’economia della condivisione – Potremmo definire la Sharing Economy come un sistema economico basato su piattaforme che permettono la condivisione di beni e risorse tra individui. Gli individui possono usare queste piattaforme online per scambiare, condividere, affittare o donare beni e servizi.

Si potrebbe anche semplicemente definire come “un sistema economico basato sulla condivisione di beni e servizi da parte di una comunità di persone, sia gratuitamente che a pagamento, di solito utilizzando internet per organizzare i vari servizi.

Un articolo pubblicato sul sito del World Economic Forum, descrive l‘Economia della Condivisione come

“l’attenzione verso la condivisione di beni sottoutilizzati, monetizzati o meno, in modi da migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la comunità”.

Riformare, impossessarsi o distruggere il mercato?

La Sharing Economy ha sconvolto molte delle principali industrie offrendo ai consumatori un accesso comodo e conveniente alle risorse senza la necessità di possederle. Per esempio, le imprese peer-to-peer stanno diventando sempre più popolari negli alloggi a breve termine (Airbnb), nel trasporto urbano (Lyft, Uber) e nel finanziamento delle imprese (Indiegogo, Kickstarter). Ci sono ora diverse aziende nella S.E. che hanno un fatturato annuo di più di 1 miliardo di dollari, tra cui

  • Uber,
  • Lyft,
  • Airbnb,
  • Freelancer
  • Funding Circle.

Caratteristiche principali della sharing economy

Secondo un rapporto intitolato The economics of the Sharing Economy alcune delle principali caratteristiche del modello di business della S. E. includono:

  • una piattaforma di condivisione che abbina due lati frammentati di un mercato
  • una struttura many-to-many (la probabilità di un match aumenta all’aumentare del numero di pari)
  • gli abbinamenti sono generalmente istantanei per fornire servizi “on-demand
  • un alto livello di fiducia tra gli individui

Alcuni benefici della Sharing Economy:

  1. permette alle persone di fare un uso produttivo dei loro beni;
  2. flessibilità ed efficienza ai consumatori – beni e servizi sono accessibili solo per il tempo necessario;
  3. una maggiore qualità del servizio attraverso sistemi di valutazione;
  4. espansione dell’imprenditorialità e dell’innovazione.

Critica

Un articolo pubblicato su The Harvard Business Review sostiene che il termine “economia della condivisione” sia improprio. Gli autori Giana M. Eckhardt e Fleura Bardhi hanno detto nel loro rapporto che dovrebbe piuttosto essere chiamato economia di accesso (access economy).

Hanno poi aggiunto: “Quando la condivisione è mediata dal mercato – quando cioè c’è una società che fa da intermediario tra consumatori che non si conoscono – non si tratta più una condivisione. Infatti i consumatori stanno pagando per accedere a beni o servizi di qualcun altro”.

Potrebbe interessarti anche la sezione: Baratto


Articoli sulla Sharing Economy 💛


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza?  Scrivici! ✍️ 📝

social media

Bluesky: il social decentralizzato che sfida X (ex Twitter) con il Protocollo AT

8 Gennaio 2025 Silvia S. 0

Bluesky: il social di Jack Dorsey per un’esperienza libera e senza pubblicità Bluesky è tipo quel social che nasce con l’idea di “fare le cose […]

barcastop, findacrew, find a crew, navigare, barca, nave

Find a Crew compie 20 anni e regala l’esclusiva Lifetime Premium Membership 🎖️

3 Dicembre 2024 Redazione 0

Navigare verso il futuro del viaggio alternativo: 20 anni di Find a Crew Find a Crew è una piattaforma globale che connette skipper, equipaggi e […]

Come creare file Torrent

Come posso distribuire gratuitamente la mia musica o arte tramite torrent? 🌀

10 Novembre 2024 Davide Fiore 0

Come creare file Torrent  Condividere la propria arte è un gesto che permette a un’opera di raggiungere un pubblico più ampio, senza barriere economiche. Oltre […]

scambio casa

Viaggia scambiando casa su HomeExchange: un modo di viaggiare economico e alternativo

8 Ottobre 2024 Redazione 0

Home Exchange: scambiarsi casa per viaggiare in maniera più autentica e conveniente Cos’è il trend dello scambio di case? Negli ultimi anni, il modo di […]

via francigena, ostello

Quanto è giusto donare nelle strutture “donativo” sulla Via Francigena?

14 Settembre 2024 Redazione 0

Sulla Via Francigena, molte strutture offrono ospitalità seguendo il modello del “donativo”, dove il viaggiatore contribuisce con una donazione in base alle proprie possibilità, senza […]

couchsurfing, trustroots, surf sul divano, nomad base, ospitalità gratuita, bewelcome

Couchers.org: la nuova era del Couchsurfing e dell’ospitalità gratuita 🛋️

13 Luglio 2024 Redazione 0

Introduzione alla Piattaforma Couchers è una piattaforma emergente che sta ridefinendo il concetto di couchsurfing. Nata dalla necessità di creare una comunità globale più sicura, […]

PolarSteps, siti web, app, sharing economy

POLARSTEPS: un app e sito web da non perdere per chi ama i viaggi lenti 🌍🧳📱🐢

7 Giugno 2024 Redazione 0

Per gli amanti dei viaggi lenti e delle avventure in bicicletta, l’idea di documentare e condividere le proprie esperienze è spesso tanto affascinante quanto il […]

cinema, slow travel, comparse, location, casa, arredamento, design

Posso proporre la mia casa come location per un film o serie tv? 🎥

7 Aprile 2024 Davide Fiore 0

Avete mai guardato un film, ammirando le scene girate in location particolari, e vi siete chiesti come fanno i registi a scovare questi posti? Sebbene […]

truffe, facebook, social media

Attenzione alle truffe di lavoro sui Social Media: come riconoscerle e difendersi ⛔🤬👨‍💻💳

3 Febbraio 2024 Davide Fiore 0

Occhi alle truffe sui social media! – Nel mondo sempre più interconnesso di oggi, i social media rappresentano un’ottima piattaforma per connettersi con amici, colleghi […]

vinted, piattaforma vendita dell'usato, vendere vestiti usati, fare affari online

Comprare e vendere usato su Vinted: consigli e trucchi 🔍🎀

22 Ottobre 2023 Redazione 0

Siete amanti del minimalismo o semplicemente desiderate liberarvi di quegli abiti che non indossate più, magari per ricavare qualche soldino extra da destinare ai vostri […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 9 »

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes