viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Volonturismo

Volonturismo. Offrirsi volontari per cambiare il mondo

La sezione VCL sul Volonturismo: viaggia, dai una mano, esplora, scopri, impara e ricevi ospitalità! Progetti di volontariato per viaggiare con lentezza.

Esplora il sito gemello di VCL in inglese, tutto dedicato al volonturismo con relativi progetti di volontariato.

Clicca qui per leggere i nostri annunci in italiano su VCL.

Che cos’è il volonturismo?

Il volontariato esiste da secoli. La gente fa volontariato tutti i giorni, in tutto il pianeta. Ovviamente non c’è bisogno di viaggiare per questo. Tuttavia, il fatto di fare volontariato all’estero è diventato sempre più popolare, con persone che a volte pagano cifre da capogiro per poter “aiutare” con questo o quel progetto locale. Ed è qui che inizia il concetto di “volonturismo”.

Naturalmente troverete diverse definizioni del termine, ma in generale, il volonturismo si riferisce a persone che si impegnano, spesso a breve termine, in progetti di beneficienza e volontariato da qualche parte all’estero. Si tratta di aiutare in qualunque attività, dalle fattorie biologiche, ai rifugi degli animali, dagli ostelli alle organizzazioni NGO. Si può fare volonturismo per un solo giorno o per qualche settimana e addirittura mese.

Perché il volonturismo è tanto criticato?

Il problema principale del volonturismo è forse proprio il fatto di aiutare una comunità “a breve termine”. Qualsiasi impegno a breve termine rischia di diventare superficiale e meno efficace rispetto ad un impegno a lungo termine. D’altronde, se fate un viaggio volonturistico di soli tre giorni  oppure di una settimana o due, avrete molto meno tempo per capire veramente il background e il contesto del progetto, oppure per imparare un determinato mestiere, e diventare sufficientemente esperti. Inoltre, se le interazioni umane sono una parte importante dello scambio di volontariato, la fiducia e la complicità non raggiungeranno gli stessi livelli durante uno scambio culturale di breve permanenza. Ci sono cose che hanno bisogno di tempo per essere coltivate e crescere. E se ci sono coinvolti dei bambini, bisogna fare ancora più attenzione.

[Leggi il problema del volontariato negli orfanotrofi]

I lati positivi

Una rapida ricerca su Google farà emergere un sacco di articoli che denunciano la pratica del ricco occidentale di “fare del bene” nei paesi più poveri. Molte delle critiche riportate sono certamente valide. I cosiddetti volon-turisti partono con le migliori intenzioni del mondo, e il problema non sono certo sempre loro. Il problema è forse il concetto stesso di volonturismo.

Sebbene la questione continui ad essere aperta e dibattuta sarebbe sciocco fare di tutta l’erba un fascio. Come regola generale, per fare davvero “del bene” bisognerebbe impegnarsi in un progetto a lungo termine. Insomma, anche il volontariato bisognerebbe farlo con lentezza! Questo però non significa che i programmi a breve termine siano per forza meno validi. Vediamo perché.

Esempi di  programmi di volontariato validi (anche se a breve termine)

Un paio d’ore passate a raccogliere rifiuti su una spiaggia locale, come parte di una vacanza di volontariato, è sicuramente utile e potrebbe anche avere un impatto duraturo. Almeno quelle bottiglie di plastica e quei mozziconi di sigaretta non saranno più in giro per un po’ di tempo!

Aiutare una fattoria biologica a produrre cibi sani, e a km zero, anche se per sole due settimane, è senz’altro utile per i contadini locali che non possono e non vogliono usare sistemi meccanici e industriali. In cambio, si può avere un assaggio della vita rurale e ricevere ospitalità in posti spesso molto attraenti, perché vicino alla natura.

Insomma,

la legittimità di un attività volonturistica si riduce essenzialmente a due questioni: la mentalità della persona che fa volontariato e il tipo di progetto volonturistico in questione.

Il volonturista

Non si dovrebbe mai svalutare il desiderio delle persone di fare la differenza, né il loro desiderio di intraprendere azioni concrete che li facciano sentire utili.  I viaggiatori che vanno a fare volontariato all’estero vengono spesso presi in giro e visti come occidentali che giocano a fare i super-eroi. Tuttavia, non tutti si sentono “angeli” e “salvatori”. È vero che il mondo è pieno di narcisisti, ma negli ambienti del volontariato questi sono una minoranza davvero trascurabile!

Fare volontariato significa avere un cuore e voler contribuire alla comunità, alla società, al mondo, ovunque ci si trovi. Per molti viaggiatori è anche un modo per fuggire/cambiare/criticare la società dei consumi – per esempio si usa il baratto (che si manifesta sotto forma di aiuto in cambio di vitto ed alloggio) ed è una parte fondamentale di esso.

Prima di scegliere di unirsi ad un programma di volontariato, o di offrire il proprio aiuto da qualche parte, fate un po’ di ricerca e un po’ di riflessioni personali sul come e sul perché… e da lì potete decidere in maniera consapevole cosa fare all’estero e dove andare.


Volonturismo


Leggi i nostri articoli sul volonturismo. Vuoi contribuire a questa sezione raccontandoci una tua esperienza, scrivendo un articolo o suggerendoci delle correzioni? Scrivici!

Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸

3 Febbraio 2023 Redazione 0

Opportunità di volontariato in Minnesota, USA: Lavora con gli Orsi Americani Lavora con gli orsi come volontario negli Stati Uniti d’America ai confini col Canada! […]

yoga mela festival

Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘

27 Gennaio 2023 Redazione 0

Tenetevi libere/i quest’estate dal 22 giugno al 25 luglio per un evento spirituale unico Il Festival Yoga Mela offre ai viaggiatori di tutto il mondo […]

progetti di volontariato all'estero, volontari, volonturismo, scambi di ospitalità, scambio culturale, alla pari, vitto e alloggio

Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

26 Gennaio 2023 Redazione 0

In questo articolo presentiamo alcune opportunità di scambio di ospitalità all’estero per chi desidera cambiare ambiente o trovare nuove ispirazioni in un posto nuovo. Tutti […]

Incredibile opportunità di volontariato in Messico. 🪅 🇲🇽

7 Dicembre 2022 Redazione 0

Condividi la cultura italiana in Messico in cambio di ospitalità gratuita! Incredibile scambio culturale in Messico 2023 – Sta per iniziare la decima edizione di […]

giovane volontario, bambini del Ghana

Volontariato in Ghana a sostegno dei bambini con WAVO

31 Agosto 2022 Redazione 0

Se cerchi un’opportunità per fare volontariato all’estero dai un’occhiata a questo programma 🔍 WAVO è l’acronimo di West African Volunteer Organization. Si tratta di una […]

volontari, contadini, volontariato, vitto e alloggio, resort, cambiare vita, sostenibilità, progetti, baratto, fattoria biologica

Volontariato in un Resort in Messico 🍹🏝️🪅🇲🇽

9 Agosto 2022 Redazione 0

Resort rigenerativo e stage di volontariato in conservazione, permacultura e comunicazione Programma di volontariato in Messico – Playa Viva è un resort situato sulla costa […]

Scambi di ospitalità all’estero per cambiare aria nel 2022 e 2023

7 Agosto 2022 Redazione 0

In questo articolo elenchiamo alcuni interessanti scambi di ospitalità all’estero per chi volesse cambiare aria, o semplicemente trovare nuove ispirazioni in un nuovo ambiente. Tutti […]

vitto e alloggio, scambi alla pari, progetti di volontariato, stati uniti, ospitalità, baratto, scambio casa

Scambio di ospitalità nell’Oregon (Stati Uniti)

1 Agosto 2022 Redazione 0

Scambio di ospitalità in Oregon – Questo è l’annuncio di Carol, una signora americana che dopo aver viaggiato a lungo e in largo per il […]

scambio ospitalità, vitto e alloggio, svezia, progetti di volontariato

Scambio di ospitalità in una fattoria dell’Artico (in Svezia🇸🇪)

22 Luglio 2022 Redazione 0

Un progetto di volontariato e condivisione dove tutti sono i benvenuti! 🏡 Scambio di ospitalità in Svezia – Una nuova start up chiamata Hemmanet Nydala […]

Condividi la cultura italiana in una scuola superiore del Messico 🪅

24 Giugno 2022 Redazione 0

Progetto di volontariato: diventa assistente culturale in una classe d’inglese. Insegna la cultura italiana all’estero – In Messico, una scuola sta cercando assistenti interculturali che […]

Navigazione articoli

1 2 … 11 »

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes