viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Volonturismo 🤝 🎒

Volonturismo. Offrirsi volontari per cambiare il mondo

La sezione VCL sul Volonturismo: viaggia, dai una mano, esplora, scopri, impara e ricevi ospitalità! Progetti di volontariato per viaggiare con lentezza.

Esplora il sito gemello di VCL in inglese, tutto dedicato al volonturismo con relativi progetti di volontariato.

Clicca qui per leggere i nostri annunci in italiano su VCL.

Che cos’è il volonturismo?

Il volontariato esiste da secoli. La gente fa volontariato tutti i giorni, in tutto il pianeta. Ovviamente non c’è bisogno di viaggiare per questo. Tuttavia, il fatto di fare volontariato all’estero è diventato sempre più popolare, con persone che a volte pagano cifre da capogiro per poter “aiutare” con questo o quel progetto locale. Ed è qui che inizia il concetto di “volonturismo”.

Naturalmente troverete diverse definizioni del termine, ma in generale, il volonturismo si riferisce a persone che si impegnano, spesso a breve termine, in progetti di beneficienza e volontariato da qualche parte all’estero. Si tratta di aiutare in qualunque attività, dalle fattorie biologiche, ai rifugi degli animali, dagli ostelli alle organizzazioni NGO. Si può fare volonturismo per un solo giorno o per qualche settimana e addirittura mese.

Quali sono alcuni aspetti controversi del volonturismo?

Il problema principale del volonturismo è il fatto che spesso si aiuta una comunità “a breve termine”. Qualsiasi impegno a breve termine rischia di diventare superficiale e meno efficace rispetto ad un impegno a lungo termine. D’altronde, se fate un viaggio volonturistico di soli tre giorni  oppure di una settimana o due, avrete molto meno tempo per capire veramente il background e il contesto del progetto, oppure per imparare un determinato mestiere, e diventare sufficientemente esperti.

Inoltre, se le interazioni umane sono una parte importante dello scambio di volontariato, la fiducia e la complicità non raggiungeranno gli stessi livelli durante uno scambio culturale di breve permanenza. Ci sono cose che hanno bisogno di tempo per essere coltivate e crescere. E se ci sono coinvolti dei bambini, bisogna fare ancora più attenzione.

[Leggi il problema del volontariato negli orfanotrofi]

Generalmente, si consiglia un periodo di volontariato che vada da 1 a 3-6 mesi. Abbiamo incontrato individui per i quali il volontariato è diventato uno stile di vita; molti di questi viaggiatori altruisti hanno scelto di stabilirsi permanentemente presso la comunità, la fattoria o l’organizzazione che hanno deciso di supportare.

I lati positivi

Una rapida ricerca su Google farà emergere un sacco di articoli che denunciano la pratica del ricco occidentale di “fare del bene” nei paesi più poveri. Molte delle critiche riportate sono certamente valide. I cosiddetti Volonturisti partono con le migliori intenzioni del mondo, e il problema non sono certo sempre loro. Il problema è forse il concetto stesso di volonturismo.

Sebbene la questione continui ad essere aperta e dibattuta è sbagliato fare di tutta l’erba un fascio. Come regola generale, per fare davvero “del bene” bisognerebbe impegnarsi in un progetto a lungo termine. Insomma, anche il volontariato bisognerebbe farlo con lentezza! Questo però non significa che i programmi a breve termine siano per forza meno validi.

Vediamo perché…

Esempi di  programmi di volontariato validi anche se a breve termine

Un paio d’ore passate a raccogliere rifiuti su una spiaggia locale, come parte di una vacanza di volontariato, è sicuramente utile e potrebbe anche avere un impatto duraturo. Almeno quelle bottiglie di plastica e quei mozziconi di sigaretta non saranno più in giro per un po’ di tempo!

Aiutare una fattoria biologica a produrre cibi sani, e a km zero, anche se per sole due settimane, è senz’altro utile per i contadini locali che non possono e non vogliono usare sistemi meccanici e industriali. In cambio, si può avere un assaggio della vita rurale e ricevere ospitalità in posti spesso molto attraenti, perché vicino alla natura.

Insomma,

la legittimità di un attività volonturistica si riduce essenzialmente a due questioni: la mentalità della persona che fa volontariato e il tipo di progetto volonturistico in questione.

Il volonturista

Non si dovrebbe mai svalutare il desiderio delle persone di fare la differenza, né il loro desiderio di intraprendere azioni concrete che li facciano sentire utili.  I viaggiatori che vanno a fare volontariato all’estero vengono spesso presi in giro e visti come occidentali che giocano a fare i super-eroi. Tuttavia, non tutti si sentono “angeli” e “salvatori”. È vero che il mondo è pieno di narcisisti, ma negli ambienti del volontariato questi sono una minoranza davvero trascurabile!

Fare volontariato significa avere un cuore e voler contribuire alla comunità, alla società, al mondo, ovunque ci si trovi. Per molti viaggiatori è anche un modo per fuggire/cambiare/criticare la società dei consumi – per esempio si usa il baratto (che si manifesta sotto forma di aiuto in cambio di vitto ed alloggio) ed è una parte fondamentale di esso.

Prima di scegliere di unirsi ad un programma di volontariato, o di offrire il proprio aiuto da qualche parte, fate un po’ di ricerca e un po’ di riflessioni personali sul come e sul perché… e da lì potete decidere in maniera consapevole cosa fare all’estero e dove andare.


Volonturismo 🌍❤️🤝


Leggi i nostri articoli sul volonturismo. Vuoi contribuire a questa sezione raccontandoci una tua esperienza, scrivendo un articolo o suggerendoci delle correzioni? Scrivici!

Struttura in legno dell’Ashram Turiya Yoga immersa nella natura, con fuoco acceso e cartelli espositivi, promozione del volontariato residenziale da settembre 2025 a luglio 2026.

Opportunità di volontariato alla Turiya Yoga Academy

15 Luglio 2025 Redazione 0

Vivi un anno in Ashram: volontariato yoga a Veroli (settembre 2025 – luglio 2026) La Turiya Yoga Academy sta cercando due volontari per un’opportunità unica: […]

Due giovani viaggiatrici sorridenti sedute su un letto in una stanza minimalista, accanto a grandi zaini da viaggio e sacchi a pelo, pronte per un’avventura zaino in spalla.

Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!

11 Luglio 2025 Mika 0

Forse ve ne siete accorti anche voi: viaggiare sta diventando un lusso sempre più difficile da permettersi. I prezzi salgono, le opportunità sembrano ridursi e […]

Header grafico illustrato che confronta le app diari di viaggio PolarSteps e FindPenguins, con icone di mappa, orme di pinguino, macchina fotografica e globo su sfondo azzurro chiaro.

PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭

4 Luglio 2025 Davide Fiore 0

Quando si viaggia, condividere le proprie esperienze con amici, familiari o con il mondo intero è diventato parte integrante dell’avventura. Ma come farlo in modo […]

Gruppo di giovani volontari internazionali e studenti turchi al centro linguistico Speak in Istanbul, impegnati in attività culturali, lezioni di inglese e momenti di socializzazione a Istanbul, Turchia.

Insegna inglese, fai festa a Istanbul e vivi gratis nel cuore della Turchia! 🇹🇷

27 Giugno 2025 Redazione 0

Insegna inglese in Turchia: ospitalità gratuita in un centro culturale a Istanbul Se parli bene inglese e ti affascina la cultura turca, questa opportunità fa […]

Volontariato scuola bambini Tanzania – volontari internazionali ad Arusha con studenti locali durante un progetto educativo interculturale con Travel For Charity Logo

Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿

13 Giugno 2025 Redazione 0

Volontariato scuola bambini Tanzania – L’opportunità è offerta da Travel for Charity Nel cuore dell’Africa orientale, tra le terre rosse di Arusha e lo sguardo […]

Castello della Pietra a Vobbia incastonato nella roccia al tramonto, con cielo nuvoloso e panorama montano

Vivi, costruisci e condividi in Liguria: volontariato in una casa di montagna

6 Giugno 2025 Redazione 0

Baratto ospitalità in Liguria C’è un angolo nascosto dell’Italia dove il tempo scorre più lentamente, tra i boschi, i sentieri di montagna e i silenzi […]

Collage di immagini dal progetto di volontariato a İznik, in Turchia: paesaggi verdi, ortaggi coltivati localmente, una barnhouse costruita dai volontari, viste invernali innevate e i due host sorridenti.

Lascia la città e scopri un angolo nascosto della Turchia (con il volontariato)

28 Maggio 2025 Redazione 0

Un’esperienza di volontariato tra natura, legno e convivialità in Turchia Volontariato in Turchia: un’esperienza tra le montagne e i boschi di Bursa 🌿 Nel cuore […]

Locandina del documentario “Mambo! Poa! – Un viaggio differente in Tanzania”. L’immagine mostra il titolo colorato su sfondo decorato, con la scritta “Ora puoi vederlo anche su Prime Video” accompagnata dal logo di Amazon Prime.

“Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa

16 Maggio 2025 Redazione 1

In questo articolo vogliamo condividere e promuovere un documentario che si sposa perfettamente con la filosofia del nostro blog. Mambo! Poa! è un film in […]

Vivi l’esperienza beduina nel cuore del Wadi Rum

23 Aprile 2025 Redazione 0

Vitto e alloggio gratis nel deserto del Wadi Rum: scambio culturale con i beduini Uno scambio di ospitalità autentico nel deserto giordano Nel sud della […]

Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre

23 Aprile 2025 Redazione 2

Il progetto Mani nei Rovi – tutte le foto sono di Marco Vieni a preparare l’orto in montagna!? Ciao sono Marco ! Vivo in una […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 22 »

Articoli recenti

  • In Spagna nasce il primo grattacielo vivente d’Europa: coltiva cibo, produce energia e purifica l’aria! Ma è una bufala 🐄
  • Opportunità di volontariato alla Turiya Yoga Academy
  • Il Cavallo di Troia è esistito davvero? Cosa dicono archeologi e storici
  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes