viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Catalogna (Catalunya)

Catalogna

La Comunità Autonoma di Catalogna o regione catalana si trova nel nord-est della penisola iberica. È composta da quattro province: Barcellona, Tarragona, Lleida e Girona.

C’è molta diversità di paesaggi e terreni; le province sono fertili, irrigate da fiumi e hanno lunghe zone costiere ad eccezione di Lleida, che non ha sbocchi sul mare. Le tre province costiere di Barcellona, Tarragona e Girona sono molto accoglienti dal punto di vista turistico.

Geografia
La Catalogna copre una superficie di 3,2 milioni di ettari, di cui poco più del 5% è designato come area naturale protetta.

Storia
La zona che copre il territorio Catalano fu colonizzata per la prima volta durante il Paleolitico medio e fu poi occupata dai Cartaginesi, dai Romani e dai Mori.

Nel Medioevo i conti di Barcellona iniziarono a creare una vera e propria cultura catalana, allo stesso tempo la zona divenne molto influente nell’industria marittima.

La regione passò poi quasi 3 secoli in una battaglia quasi costante, con le fazioni combattenti della Spagna, che lottavano per centralizzare il potere in tutta la Spagna.

Durante la guerra civile spagnola (1936-1939), quando Franco salì al potere, l’uso pubblico della lingua catalana fu vietato.

Cultura
La Catalogna possiede una ricchezza architettonica, monumentale, culturale, artistica e gastronomica. In tutte e quattro le province esistono percorsi romantici che ripercorrono la cultura, il patrimonio, lo sport e la gastronomia della regione a passo lento.

Ambiente naturale
Ci sono 38 riserve naturali nelle zone di alta montagna, dove si possono trovare parchi, piste da sci e fiumi per la pesca. Queste riserve sono anche perfette per praticare sport d’avventura come l’arrampicata, l’alpinismo, il trekking, il rafting, il bungee jumping, il deltaplano e l’allenamento di resistenza ad alta quota.

Le valli verdi e fertili, ricche di agricoltura, sono il luogo dove si svolge il turismo rurale. Queste pianure sono ideali per attività come il golf, l’equitazione, la mountain bike, il trekking e la corsa a lunga distanza.

Spiagge

Lungo la costa della Catalogna si estendono la Costa Blanca e la Costa Dorada; questa costa è una delle più belle e diverse dal punto di vista naturale. Dalle splendide baie e calette della Costa Brava, che hanno come sfondo le colline ricoperte di pini, alle distese di sabbia dorata della Costa Dorada.

Cucina

La gastronomia della Catalogna è ricca e varia. Principalmente è la tipica dieta mediterranea di pesce e frutti di mare con verdure fresche, olive e olio d’oliva, riso e pasta.

Consigliamo ai visitatori di provare alcuni piatti tradizionali catalani durante le vacanze, particolarmente deliziosi sono Escudella I Carn D’olla, brodo vegetale con carne di maiale, vitello e pollo. Pa Amb Tomàquet, semplicemente pane rustico, può essere tostato, strofinato con polpa di pomodoro e condito con olio e sale; queste deliziose colazioni possono essere servite anche con prosciutto, salsiccia o tortilla.



Clima

Il clima è temperato, con temperature miti e precipitazioni moderate durante tutto l’anno. Negli altipiani gli inverni sono freddi con molta neve, il che li rende ideali per le stazioni sciistiche.

Sulla costa le calde temperature estive sono mitigate dalle fresche brezze marine e gli inverni sono eccezionalmente miti con qualche pioggia.

wwoof in spagna

Dai una mano in una fattoria biologica in Catalogna, Spagna, in cambio di ospitalità.

9 Settembre 2018 Redazione 3

Uno scambio di tipo wwoof nei Pirenei Spagnoli Ciao a tutti! Mi chiamo Simone e possiedo una fattoria biologica tradizionale con 15 mucche e un […]

Articoli recenti

  • Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪

Commenti recenti

  • MAx su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes