viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti ๐ŸŒ
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi ๐Ÿšถโ€โ™€๏ธ
    • Viaggi in bicicletta ๐Ÿšดโ€โ™€๏ธ
    • Viaggi a Motore ๐Ÿ›ต ๐ŸšŽ
    • Ecovillaggi ๐Ÿก
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) ๐Ÿ“š
    • Annunci ๐Ÿ“Œ
    • Sharing economy ๐Ÿ’œ
  • Radio VCL
    • Podcast ๐ŸŽ™๏ธ
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Doccia solare ๐Ÿšฟ

Docce solari โ€“ Una doccia solare รจ un dispositivo che sfrutta l’energia del sole per riscaldare l’acqua utilizzata per fare la doccia.

Si puรฒ costruire in modi diversi.

Attraverso collettori solari

Questi sono pannelli (spesso neri) che assorbono la luce solare e la convertono in calore. Sono come dei “pannelli solari termici”.

Con serbatoio d’acqua

L’acqua รจ immagazzinata in un serbatoio. Questo serbatoio puรฒ essere integrato nella stessa struttura della doccia solare oppure puรฒ essere separato.

docce solari, doccia solare, campeggio, glamping

Circolazione

L’acqua nel serbatoio passa attraverso i collettori solari (o รจ in contatto diretto con essi, a seconda del design) e si riscalda grazie al calore catturato dal sole.

Utilizzo

Quando apri l’acqua della doccia, l’acqua calda viene fuori, proprio come una doccia tradizionale. Ma, invece di essere riscaldata da una caldaia o da un riscaldatore elettrico, l’acqua รจ stata riscaldata dal sole.


Le docce solari sono popolari in luoghi come campeggi, glamping, piscine all’aperto o in qualsiasi altro luogo in cui l’installazione di sistemi di riscaldamento dell’acqua convenzionali potrebbe essere complicata o costosa. Sono anche ecologiche, poichรฉ riducono la necessitร  di utilizzare combustibili fossili o elettricitร  per riscaldare l’acqua.

libri di viaggio, viaggiare con lentezza, slow travel, libri per viaggiare, avventure, romanzi, libreria slow, shop, negozio

La libreria di viaggiare con lentezza ๐Ÿ“˜๐Ÿ“š

9 Agosto 2021 Redazione 0

Acquista un libro online presso la nostra “libreria” per sostenere il progetto web di VCL! La libreria di viaggiare con lentezza (aggiornato in data 05 […]

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan ๐Ÿ•Œ ๐Ÿ‡ฐ๐Ÿ‡ฌ
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci ๐Ÿšด๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡น
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. ๐Ÿ‡๐Ÿ‡ซ๐Ÿ‡ท
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) ๐Ÿ‡ณ๐Ÿ‡ฑ ๐Ÿšด
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)๐Ÿ”ญ ๐Ÿ›ฃ๏ธ
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti ๐ŸŒ
  • Sharing economy ๐Ÿ’œ
  • Rubriche
  • Podcast VCL ๐ŸŽ™๏ธ
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes