Il Ghana è un Paese amichevole e in gran parte sicuro, pieno di attrattive che sembrano non finire mai: tanto per cominciare, il sole, le spiagge, la fauna selvatica, i parchi nazionali e un patrimonio culturale profondamente colorato. La lunga costa tropicale è per certi versi l’attrattiva più interessante per i viaggiatori di tutto il mondo, tuttavia non questo il motivo per cui si viene in Ghana.
La capitale, Accra, è una città vivace, spesso incompresa, una metropoli brulicante di gente, bancarelle, mercati, hotel lussuosi e strade vorticose. Non ha grandi attrazioni in sé, ma è un’interessante introduzione al Paese nel suo complesso. Più avanti lungo la costa, c’è altrettanto da assorbire come gli insediamenti balneari, il più importante dei quali è Cape Coast (un tempo zona di schiavi ma oggi meta culturale). Il suo passato oscuro testimonia le varie potenze europee che, in tempi diversi, si sono avvicendate nella regione. Nell’entroterra, invece, il Ghana fa valere le sue credenziali ecologiche con habitat che vanno dalla savana alla fitta foresta pluviale, dalle montagne adatte agli escursionisti alle pianure subsahariane relativamente aride. Molti dei singoli parchi nazionali e delle riserve di caccia sono piuttosto piccoli rispetto ad altri Paesi africani, ma la rete è estesa.
La città settentrionale di Kumasi, l’antica capitale del Regno Ashanti, è un’altra delle principali attrazioni. È tuttora la sede dell’Asantehene (re Ashanti) che tiene corte nel suo palazzo ogni sesta domenica – una delle tante feste tradizionali colorate, piene di sfarzo, che si possono vedere in tutto il Paese.
Articoli, racconti e progetti “slow” in Ghana 🇬🇭
Ti interessa condividere un tuo progetto o racconto di viaggio in Ghana? scrivici ✍️😊 📝