viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

LGBT+ 🏳️‍🌈

LGBT+ è un acronimo che rappresenta una vasta comunità di persone con diverse identità di genere e orientamenti sessuali. Inizialmente si usava “LGBT”, ma con l’aggiunta del simbolo “+” si intende riconoscere e includere una varietà di identità che vanno oltre le prime quattro rappresentate.

Vediamo di cosa si tratta:

  • L sta per Lesbica: donne che sono attratte emotivamente e/o sessualmente da altre donne.
  • G sta per Gay: generalmente si riferisce a uomini che sono attratti emotivamente e/o sessualmente da altri uomini, ma può anche essere usato in modo più generale per descrivere chiunque sia attratto da persone dello stesso sesso.
  • B sta per Bisessuale: persone che possono essere attratte emotivamente e/o sessualmente sia da uomini che da donne.
  • T sta per Transgender: individui il cui genere identitario non corrisponde al sesso che gli è stato assegnato alla nascita. Questa categoria non ha a che fare con l’orientamento sessuale, ma con l’identità di genere.
  • Il simbolo + rappresenta tutte le altre identità di genere e orientamenti sessuali che non sono compresi nell’acronimo base. Ciò può includere, ad esempio, Queer, Intersex, Asessuale, Pan sessuale e molte altre identità.

L’acronimo LGBT si è ampliato nel tempo per includere e rappresentare la vasta diversità delle identità di genere e degli orientamenti sessuali. Oltre a LGBTQ, c’è LGBTQIA, dove “I” sta per “Intersex“, riferendosi a persone nate con caratteristiche sessuali che non si adattano alle tipiche definizioni di maschile o femminile. La “A” può rappresentare “Asessuale“, indicando coloro che non sperimentano attrazione sessuale verso gli altri, e “Allies“, che rappresenta alleati o sostenitori della comunità. Altre forme possono anche includere “Q” per “Questioning“, riferendosi a coloro che stanno ancora esplorando la loro identità.

Nonostante le diverse lettere, l’obiettivo è sempre quello di rappresentare e includere ogni identità e orientamento nell’ampio spettro della diversità umana.rainbow, lgbt+


LGBQIA+


La comunità LGBT+ ha sempre lottato e non smette di farlo per ottenere accettazione, diritti e riconoscimento in molte aree del globo. Il fine è raggiungere la parità di diritti e assicurare che ognuno venga trattato con rispetto e dignità, a prescindere dalla sua identità di genere o orientamento sessuale. In questa sezione, condivideremo articoli e racconti legati al mondo LGBTQ. Se lo desideri, potrai anche tu dar voce alle tue esperienze e aiutare ad educare sull’argomento. Per pubblicare un racconto o un articolo, scrivici✍️😊 📝

Vosgi, Francia, slow travel,

Volontariato e ospitalità in un’oasi di pace nei Vosgi in Francia 🇫🇷

17 Settembre 2023 Redazione 0

Volontariato lgbtq friendly – Nelle montagne dei Vosgi, in Francia, un’opportunità di volontariato invita gli amanti della natura a immergersi in un ambiente sereno e […]

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes