LGBT+ è un acronimo che rappresenta una vasta comunità di persone con diverse identità di genere e orientamenti sessuali. Inizialmente si usava “LGBT”, ma con l’aggiunta del simbolo “+” si intende riconoscere e includere una varietà di identità che vanno oltre le prime quattro rappresentate.
Vediamo di cosa si tratta:
- L sta per Lesbica: donne che sono attratte emotivamente e/o sessualmente da altre donne.
- G sta per Gay: generalmente si riferisce a uomini che sono attratti emotivamente e/o sessualmente da altri uomini, ma può anche essere usato in modo più generale per descrivere chiunque sia attratto da persone dello stesso sesso.
- B sta per Bisessuale: persone che possono essere attratte emotivamente e/o sessualmente sia da uomini che da donne.
- T sta per Transgender: individui il cui genere identitario non corrisponde al sesso che gli è stato assegnato alla nascita. Questa categoria non ha a che fare con l’orientamento sessuale, ma con l’identità di genere.
- Il simbolo + rappresenta tutte le altre identità di genere e orientamenti sessuali che non sono compresi nell’acronimo base. Ciò può includere, ad esempio, Queer, Intersex, Asessuale, Pan sessuale e molte altre identità.
L’acronimo LGBT si è ampliato nel tempo per includere e rappresentare la vasta diversità delle identità di genere e degli orientamenti sessuali. Oltre a LGBTQ, c’è LGBTQIA, dove “I” sta per “Intersex“, riferendosi a persone nate con caratteristiche sessuali che non si adattano alle tipiche definizioni di maschile o femminile. La “A” può rappresentare “Asessuale“, indicando coloro che non sperimentano attrazione sessuale verso gli altri, e “Allies“, che rappresenta alleati o sostenitori della comunità. Altre forme possono anche includere “Q” per “Questioning“, riferendosi a coloro che stanno ancora esplorando la loro identità.
Nonostante le diverse lettere, l’obiettivo è sempre quello di rappresentare e includere ogni identità e orientamento nell’ampio spettro della diversità umana.
LGBQIA+
La comunità LGBT+ ha sempre lottato e non smette di farlo per ottenere accettazione, diritti e riconoscimento in molte aree del globo. Il fine è raggiungere la parità di diritti e assicurare che ognuno venga trattato con rispetto e dignità, a prescindere dalla sua identità di genere o orientamento sessuale. In questa sezione, condivideremo articoli e racconti legati al mondo LGBTQ. Se lo desideri, potrai anche tu dar voce alle tue esperienze e aiutare ad educare sull’argomento. Per pubblicare un racconto o un articolo, scrivici✍️😊 📝