Chiesa di Sant’Albino a Mortara

Chiesa di Sant’Albino a Mortara

foto crediti: Adriano Arlenghi โ€“ La Chiesa di Sant’Albino, situata a Mortara nella provincia di Pavia, รจ un complesso abbaziale fondato nel V secolo. L’abbazia si trova lungo la Via Francigena, una storica via di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. Originariamente dedicata a Sant’Eusebio, fu ridedicata a Sant’Albino, vescovo di Angers.

Nel 774, l’abate Alkwin Albin aggiunse un collegio canonico, trasformando la chiesa in un importante punto di sosta per i pellegrini diretti a Roma. Nel 1540, per volontร  dell’abate Pietro Antonio Birago, la chiesa fu ricostruita, aggiungendo un portico con colonne e medaglioni raffiguranti i santi Amico e Amelio. Durante i restauri del 1928 e del 1999 furono rinvenuti loculi contenenti ossa umane, attribuite ai santi Amico e Amelio e datate intorno all’anno Mille tramite analisi al carbonio-14.

L’architettura della chiesa รจ un mix di stili romanico e rinascimentale, con un campanile romanico e un porticato del XVI secolo. All’interno, sono presenti affreschi del 1410 di Giovanni da Milano che raffigurano scene religiose come Sant’Antonio Abate e il Battesimo di Gesรน. Le pareti della chiesa mostrano incisioni lasciate dai pellegrini nel corso dei secoli, la piรน antica delle quali risale al 1100.

Clicca su NEXT โฉ o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni! ๐Ÿ‘‡


Visita la sezione Viaggi a piedi ๐Ÿšถ๐Ÿผโ€โ™€๏ธ๐ŸŽ’


Oppure leggi gli articoli sulla Via Francigena



Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*