In realtà, l’idea che ogni re in un mazzo di carte da gioco rappresenti un grande re specifico della storia è un pezzo di folklore del gioco di carte piuttosto che un fatto storico.
Sebbene i produttori di carte francesi del XV secolo assegnassero a ciascuna carta da gioco nomi tratti dalla storia o dalla mitologia, questa pratica non è sopravvissuta nei modelli standard utilizzati oggi. I nomi storicamente associati ai re nel modello di Parigi erano Davide, Carlo (forse Carlo Magno), Cesare e Alessandro. Tuttavia, queste associazioni non sono state mantenute nei mazzi moderni e la rappresentazione di queste figure storiche nelle carte da gioco non è più una pratica standard.
Per un certo periodo, le carte da gioco francesi hanno attribuito queste identità ai re: Re Davide per le Picche, Alessandro Magno per i Fiori, Carlo Magno per le Cuori e Giulio Cesare per i Quadri. Ma questa assegnazione di specifiche figure storiche ai semi delle carte non è stata adottata universalmente e non è seguita nei mazzi di carte contemporanei. L’attribuzione variava anche a seconda delle regioni e dei periodi.
Pertanto, anche se è possibile trovare riferimenti a queste attribuzioni nei testi storici o nelle discussioni sul simbolismo delle carte da gioco, esse non riflettono uno standard universale o attuale nel design delle carte da gioco.
Per un contesto storico più dettagliato, potete esplorare le informazioni fornite da fonti come Wikipedia e da altri appassionati di storia delle carte che hanno approfondito l’evoluzione e il design delle carte da gioco nel corso dei secoli.
Fonti e approndimenti:
- https://en.wikipedia.org/wiki/King_(playing_card)
- https://theprodigious.com/each-king-in-a-deck-cards-represents-a-great-king-from-history/
Clicca su NEXT qui in basso per vedere le foto successive e leggere ulteriori informazioni! 👇
Leave a Reply