Cos’è il Birdwatching? È un hobby costruttivo che sta avendo sempre più successo in tutto il mondo. Si tratta dell’osservazione e identificazione di uccelli che vivono liberi nel loro habitat naturale. Non è solo un passatempo popolare ma anche, in un certo senso, uno sport scientifico. Le prime forme documentate di birdwatching si sono svolte intorno al XX secolo. Soltanto un secolo prima, quasi tutti gli studenti di ornitologia, purtroppo, usavano le pistole anziché i binocoli: erano in grado di identificare una specie sconosciuta di uccello solo quando il suo cadavere era nelle loro mani.
Fare birdwatching significa imparare a identificare gli uccelli e capire cosa stanno facendo. È qualcosa che puoi fare anche nel tuo cortile (è anche un habitat naturale).
Vedi altre: attività intelligenti da fare all’aria aperta
Come fare Bird-watching?
Usa questi consigli per osservare gli uccelli della tua zona e divertirti di più!
- È importante fare silenzio. Gli uccelli si spaventano facilmente e al minimo rumore fuggono al loro riparo.
- Evitare i movimenti improvvisi.
Così come i rumori forti spaventano gli uccelli, lo stesso vale per i movimenti improvvisi.
- Segui i movimenti dei grandi gruppi di uccelli.
Nella stagione non riproduttiva (i mesi invernali soprattutto) molti piccoli uccelli canori si uniscono a stormi di specie miste sia per protezione, sia per rendere più facile la ricerca del cibo
- Studia l’habitat.
Ogni uccello si è adattato a vivere in un habitat particolare. Le allodole preferiscono i grandi campi aperti; i picchi hanno bisogno di alberi; i passeri favoriscono i boschetti. Gli uccelli che vedrete dipenderanno dal luogo in cui vi trovate.
- Sii paziente.
Il bird- watching richiede spesso molta pazienza.
- Avere il sole alle spalle.
Per non avere il sole contro, di mattina presto vi conviene puntare lo sguardo verso ovest (nord-ovest & sud-ovest). Viceversa, la sera, dovrete rivolgervi a est o nord/sud-est.
- Evitare di indossare vestiti dai colori sgargianti.
- Provare a fare Pishing (inganno)
A volte, non importa quanta pazienza si abbia, non importa quanto lentamente e silenziosamente ci si muova: gli uccelli non si escono dalle loro tane o non si riescono a vedere bene. Quando questo accade, gli osservatori di uccelli provano una tecnica chiamata pishing. Il pishing consiste nel fare piccoli rumori striduli baciando il dorso della mano o facendo un basso fischio soffiando aria attraverso i denti chiusi. I piccoli uccelli sono attratti da questi suoni e spesso si affacciano alla vista per indagare. Ecco come fare pishing: stringi i denti, apri le labbra e sussurra la parola pish.
Birdwatching 🐦🔍
Sei un bird-watcher? Ti piacerebbe contribuire a questa sezione scrivendo un tuo racconto o articolo? Non esitare a contattarci. ✍️ 😊