viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Cammino portoghese 🥾🇵🇹

Il Cammino Portoghese è un avventura molto speciale che alcune persone, chiamate pellegrini, percorrono a piedi fino a una città spagnola, Santiago de Compostela. Questa città è famosa perché si dice che lì riposano le spoglie di San Giacomo, uno degli apostoli di Gesù.

Questo percorso comincia in Portogallo e può partire da diverse città, come Lisbona o Porto. Il cammino è pieno di belle cose da vedere: ci sono fiumi lucenti, colline verdi, e campi pieni di fiori. I pellegrini passano attraverso piccoli paesi dove possono vedere case antiche e chiese piene di storia.

Cammino portoghese, attraversamento, fiume, rio, ruscello, Neiva

Mentre camminano, i pellegrini portano con sé uno zaino con le cose importanti, come vestiti, cibo e acqua. Spesso usano anche un bastoncino per aiutarsi a camminare meglio. La strada è lunga e a volte difficile, ma camminare insieme ad altri e vedere i paesaggi belli rende il viaggio meno stancante!

La sera, i pellegrini dormono in posti chiamati albergues. Questi sono come dormitori dove si può riposare, fare una doccia e cucinare qualcosa da mangiare. È anche un bel momento per parlare con altri pellegrini e condividere le storie della giornata.

Il Cammino Portoghese è famoso perché è più tranquillo del Cammino Francese, che il percorso per Santiago più popolare. Questo significa che c’è meno gente e si può godere di più il silenzio e la pace.

Durante il cammino, i pellegrini usano seguire delle frecce gialle o delle conchiglie dipinte che mostrano la strada giusta. La conchiglia è un simbolo importante del cammino, perché rappresenta il viaggio e la guida.

Il Cammino Portoghese è un’esperienza speciale che aiuta le persone a trovare la pace, a pensare alla loro vita e a incontrare amici nuovi. È un viaggio del corpo, ma anche del cuore e dello spirito.


Hai percorso a piedi o in bici il Camino Portugues e ti piacerebbe condividere con noi la tua esperienza? Non esitare a scriverci! ✍️😊 📝Insieme possiamo ispirare il mondo a viaggiare con lentezza

Faro di Finisterre e cippo Km 0 Cammino di Santiago, fine Costa da Morte Capo Finisterre con faro storico e monumento Km 0, punto finale del Cammino dei Fari

Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

10 Giugno 2025 Alice 0

Se cercate un’esperienza escursionistica autentica, selvaggia e a stretto contatto con la natura, il Cammino dei Fari (in galiziano O Camiño dos Faros) potrebbe essere […]

clara, giulia, postazione dell'anima

La Postazione dell’Anima: accoglienza itinerante per i pellegrini sui Cammini d’Europa

7 Novembre 2024 Redazione 0

Siamo felici di promuovere una fantastica iniziativa che invita a rallentare e a riscoprire se stessi lungo i cammini spirituali d’Europa. Si chiama “La Postazione […]

albergue, hospitalero, volontariato, volontari, vitto e alloggio, camino portugues, cammino di santiago, compostela

Volontariato retribuito in un’ostello rurale per pellegrini sul Camino Português 🇵🇹

12 Novembre 2023 Redazione 0

Vivere il Camino Português da una prospettiva unica: diventa un hospitalero Volontariato in ostello presso il Camino Português – L’Albergue Quinta Estrada Romana non è […]

Deborah, racconto, Santiago, slow travel, viaggio lento

Prendi il Tempo per mano – il viaggio libero e slow di Deborah

8 Marzo 2020 Redazione 0

Cammino di Santiago Il mio viaggio lento – A Settembre 2019 son partita per il mio secondo cammino verso Santiago: Io e la Liberta. L’ […]

Articoli recenti

  • Il Cavallo di Troia è esistito davvero? Cosa dicono archeologi e storici
  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes