Il Cammino Francese, o Camino Francés, è la rotta più popolare e tradizionalmente più frequentata del Cammino di Santiago. Si estende per circa 800 chilometri da Saint-Jean-Pied-de-Port, sul lato francese dei Pirenei, fino a Santiago de Compostela in Galizia, nel nord-ovest della Spagna.
Il Cammino Francese offre un mix di splendidi paesaggi, tra cui montagne, colline, pianure, campi di grano, vigneti e foreste. Il percorso attraversa anche numerose città e villaggi ricchi di storia e cultura.
Alcune delle principali tappe lungo il Cammino Francese includono:
- Saint-Jean-Pied-de-Port: Punto di partenza tradizionale del Cammino Francese, questa città basca è conosciuta per le sue strade acciottolate e le mura fortificate.
- Pamplona: Famosa per la sua corrida di tori, “la corrida de San Fermín”, Pamplona offre anche una ricca storia medievale.
- Burgos: Questa città è nota per la sua impressionante cattedrale gotica, uno dei luoghi più importanti del patrimonio spagnolo.
- León: Con la sua cattedrale gotica e la Basilica di San Isidoro, León è un altro importante punto di sosta con una ricca storia.
- Santiago de Compostela: La destinazione finale, nota per la Cattedrale di Santiago dove, secondo la tradizione, è sepolto l’apostolo San Giacomo.
Il Cammino Francese è ben segnalato con simboli della conchiglia di San Giacomo e frecce gialle. Lungo il percorso, ci sono numerose strutture di alloggio chiamate “albergues” dedicate ai pellegrini.
Nonostante la lunghezza del viaggio, il Cammino Francese è accessibile a persone di tutte le età e condizioni fisiche, purché si preparino adeguatamente. Il percorso è un mix di tratti sfidanti e parti più agevoli, con l’opportunità di sperimentare la bellezza naturale, l’ospitalità locale e un profondo senso di comunità con altri pellegrini.