viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Case piccole (tiny home)

tiny home, case piccole, bioedilizia

Le “tiny home”, o case piccole, sono abitazioni di dimensioni ridotte che rappresentano una risposta ai crescenti costi delle case tradizionali e all’eccesso di consumo nella società moderna. Esse sfidano la norma secondo cui “più grande è meglio” e offrono una soluzione alternativa per coloro che cercano una vita più semplice e meno costosa.

Le dimensioni delle tiny home variano, ma solitamente hanno una superficie che va dai 10 ai 40 metri quadrati. Nonostante le loro dimensioni compatte, queste abitazioni sono progettate per essere funzionali e spesso sfruttano soluzioni ingegnose per massimizzare lo spazio disponibile. Ad esempio, molti design includono letti ribaltabili, soppalchi, e arredi multiuso.

tiny home, case piccole, bioedilizia, tetto triangolare, rifugio

 

Vantaggi di vivere in case piccole

Esistono molteplici ragioni per cui le persone scelgono di vivere in una tiny home. Alcuni vedono un vantaggio economico, dato che le spese iniziali e i costi di manutenzione di una casa piccola sono solitamente inferiori rispetto a quelli di una casa tradizionale. Altri sono attratti dal potenziale di ridurre l’impatto ambientale, poiché le piccole dimensioni comportano un minor consumo di risorse sia nella costruzione che nel riscaldamento o raffreddamento. Inoltre, la vita in una tiny home può aiutare a ridurre il consumo eccessivo, poiché lo spazio limitato obbliga a valutare attentamente ogni acquisto e a eliminare gli oggetti superflui.

La cultura delle tiny homes ha anche stimolato la formazione di comunità e villaggi di case piccole, dove gli abitanti condividono spazi comuni e risorse, promuovendo un senso di comunità e collaborazione.

Sfide delle Tiny Home

Nonostante i loro vantaggi, le tiny home presentano anche delle sfide. Queste possono includere restrizioni legali o edilizie, dato che in molte aree non esistono normative specifiche per queste abitazioni. Alcuni possono anche trovare difficile adattarsi a uno spazio così limitato, specialmente se provengono da case più grandi.

Riassumento, quello delle case piccole rappresenta un movimento in crescita che incoraggia una riflessione sullo spazio, sull’essenzialismo e sul consumo consapevole. Sebbene non siano la soluzione ideale per tutti, offrono un’opzione valida per coloro che cercano un modo diverso di vivere.

Fondare un ecovillaggio, ecovillaggi italia

Quali sono le condizioni che bisogna creare per fondare un Ecovillaggio pacifico e duraturo?

25 Settembre 2019 Simone 1

Fondare un ecovillaggio i pro e i contro – Fino a diverso tempo fa, ho attraversato l’Europa alla scoperta di piccole realtà comunitarie. Il mio […]

Case gratis, vivere una vita alternativa

Cosa vuol dire “vivere una vita alternativa”?

25 Luglio 2019 Simone 0

Astriid: L’incarnazione di una vita alternativa Nel vasto mosaico di vite e storie che ho incontrato durante i miei viaggi volonturistici, la figura di Astriid […]

Tiny home

12 ragioni per cui sareste più felici vivendo in una casa più piccola

20 Febbraio 2018 Redazione 0

Becoming Minimalist: vivere in una Tiny Home La gente compra case grandi per numerose ragioni: Si vuole avere una casa più grande rispetto a quella […]

Rifugi gratuiti

Rifugi Gratuiti per viaggiatori lenti a sud della Francia (Bordeaux)

1 Dicembre 2017 Redazione 1

Queste casette in bioedilizia sono disponibili gratuitamente per i viaggiatori lenti. Un’associazione ecologica di Bordeaux ha allestito diversi bungalow e li ha messi a disposizione […]

Costa Smeralda, viaggio lento, viaggiare con lentezza, Sardegna, slow

Esperienza Workaway: Calajami, un posto magico nella Costa Smeralda

19 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 2

Uno stile di vita in ritiro e contemplazione La mia avventura nel mondo del viaggio lento mi porta in luoghi affascinanti, spesso nascosti e custoditi […]

Paginazione degli articoli

« 1 2

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes