Esperienza Workaway: Calajami, un posto magico nella Costa Smeralda

esperienza workaway

Uno stile di vita in ritiro e contemplazione

“Questa vita da viaggiatore lento mi conduce in luoghi interessanti, custoditi spesso da persone particolari, con una mente, una bellezza, una cultura particolari”.
Oggi, attraverso un’ esperienza workaway, vi racconto la storia di Roshan, ex-viaggiatrice lenta, la cui visione ha dato vita a Calajami, un progetto speciale in uno dei posti più belli del mondo: la Sardegna.Simon Dabbicco
.
Su questo pianeta esistono posti magici, almeno secondo Roshan, la signora tedesca che ci sta ospitando in questo momento a San Pantaleo in provincia di Olbia. Calajami è il nome della sua casa nella Costa Smeralda. Significa “Cala di Dio”, mettendo insieme il significato sardo di “Cala” e il termine sufi “Jami” che significa anche “raduno”, “incontro”, “comunità”.  
Spesso le avventure di grandi viaggiatori si concludono in posti da favola e così è successo a questa signora tedesca che, ad un certo punto della sua vita vagabonda, ha deciso di fermarsi e mettere radici in Sardegna, per dedicarsi soprattutto allo studio e all’insegnamento della meditazione Sufi.
La scelta del posto non è stata casuale: la nostra host di Workaway ritiene, appunto, che questo ambiente abbia qualcosa di speciale. 

Rocce magiche

Sicuramente qualcosa di speciale c’è: tutta la proprietà di Calajami è una conca naturale, circondata da boschi, ma soprattutto, da imponenti rocce millenarie di origine magmatica. Queste rocce hanno forme ambigue, perché erose e modellate nei secoli dall’azione del mare. Qui la pietra granitica domina per tutta la valle e sembra essere “viva”: una catena di portentosi ammassi che meditano in solitudine, presaghi del tempo, del vento, della pioggia.

Il viaggio lento di Roshan

Prima di trasferirsi a Calajami, Roshan ha viaggiato a lungo per la Sardegna con un compagno italiano ed un mulo. Ha viaggiato soprattutto per trovare realtà alternative e vivere in mezzo alla natura. Per un po’ di tempo è riuscita a sistemarsi in un villaggio Hippie al centro dell’isola: ha vissuto gratis per diversi anni in una casetta occupata con un contratto di usufrutto. A quel tempo tutti vivevano in quel villaggio senza pagare né il mutuo, né le bollette.

La coppia italo-tedesca avrebbe vissuto lì finché Roshan decise che era il momento di andarsene.

Una storia di decrescita

“Circa trent’anni fa i terreni in Costa Smeralda non costavano nulla” ci dice Roshan. “Per questo ho venduto tutto ciò che possedevo in Germania per comprare il terreno che costituisce l’attuale centro di meditazione”.

Roshan aveva messo da parte abbastanza denaro per comprare un terreno, ma non ne aveva a sufficienza per acquistare e vivere in una casa normale. Per una decina d’anni, quindi, ha vissuto in una piccola casetta di legno prefabbricata, facendo campeggio. Roshan è stata, in un certo senso, una pioniera delle Tiny Home.

[leggi una storia simile: Una signora francese fa campeggio per dieci anni per costruirsi una casa nella roccia]

Nel frattempo ha cercato di mantenersi con un lavoro stagionale come insegnante di tedesco in Cina, e con i suoi seminari sulla meditazione.

L’Universo… in ascolto?

Pur non possedendo molto denaro, Roshan non solo ha trovato i mezzi per vivere in uno degli angoli più belli del mondo, la Costa Smeralda, ma è anche riuscita a costruirsi una casa. Come ha fatto?

“È bastato chiederlo all’Universo”, ci risponde, lasciandoci un po’ perplessi.  Universo, fortuna, casualità, una grande forza di volontà, o tutte queste cose insieme: di certo Calajami non sembra un luogo reale, ma piuttosto il set perfetto per un’antica fiaba. Un luogo dove la gente viene, si innamora, si perde, gioisce, si rattrista e si spaventa, immersa com’è, in tanta solitudine e natura, che spesso costringono al confronto, fatale, con se stessi.

Esperienza Workaway – la routine quotidiana.

Esperienza WorkawayRoshan chiede ai suoi ospiti un po’ di aiuto nell’orto, nella costruzione della casa, in cucina, e nelle varie attività: in cambio offre uno stile di vita comunitario, specialmente in primavera e d’estate, quando amici, viaggiatori, clienti vengono a farle visita per apprendere l’arte della meditazione Sufi, o per scambiarsi conoscenze e nozioni sul mondo agricolo e spirituale.
La giornata si svolge più o meno in questo modo: ci si sveglia alle sei del mattino e prima di fare colazione e di andare a lavorare, si fa visita alla stanza di meditazione.
Esperienza Workaway
La tenda della meditazione

Una musica celestiale accompagna l’ingresso alla stanza (che è un grande tendone bianco) e quando tutti sono pronti, inizia il viaggio spirituale.

I pensieri scettici, le distrazioni, la presenza di altre giovani ragazze, l’influenza culturale, impediscono a noi giovani viaggiatori, con background accademico, di comprendere e vivere appieno questo viaggio mentale. Seduti con le gambe incrociate, avvolti dalla musica e dalle luci delle candele, ascoltiamo la voce di Roshan che ci conduce in questo mondo di luci e spiriti con i quali cerchiamo di interagire finché non sopraggiungono le prime luci dell’alba. Talvolta, per pigrizia o per stanchezza, rinunciamo alla meditazione e rimaniamo nel nostro letto per dormire qualche ora in più.

Esperienza Workaway
Meditazione nel grande tendone
Esperienza Workaway
Una volonturista in contemplazione, nella Natura della Costa Smeralda.

Di pomeriggio, i volontari presenti scoprono angoli nuovi all’interno della proprietà e del bosco e lì si nascondono per intere ore, prima di riapparire poi con un largo sorriso e una nuova storia da raccontare.

C’è chi incontra scoiattoli, cinghiali, lepri, chi addirittura angeli, elfi, spiriti e gnomi… Talvolta è difficile distinguere la realtà dalla fantasia, il sogno dal vero, quando ci si ritrova in luoghi come questi.

SFOGLIA LA GALLERY DI FOTO:

Potete vivere questa esperienza Workaway iscrivendovi alla relativa piattaforma, oppure al Wwoof Italia.
Roshan infatti è diventata da poco anche socia wwoofing.

Per leggere annunci di ospitalità senza pagare l’iscrizione potete visitare questo sito.

Leggi anche:

Altri racconti dall’Italia con Lentezza tour.

Altre esperienze Workaway:

About Simone Dabbicco 49 Articles
Viaggiatore, wwoofer e ragazzo curioso da Torino. In viaggio dal 2009, amo scrivere articoli su paesi, comunità, famiglie e villaggi ecologici dove si vivono culture e stili di vita diversi. Per saperne di più sfoglia il blog, oppure cercami su Facebook.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*