La “decrescita felice” è un concetto e un movimento che sostiene la necessità di una transizione verso un’economia più sostenibile e socialmente giusta, ponendo l’accento sulla qualità della vita piuttosto che sulla crescita economica ininterrotta. Argomenta che il perseguimento incessante del PIL non porta necessariamente a una migliore qualità della vita per tutti e potrebbe, in realtà, esacerbare problemi ambientali e sociali. I sostenitori della D.F. propongono un approccio olistico all’economia, valorizzando la solidarietà, la cooperazione, e una connessione più profonda con la natura. Questo non significa necessariamente “avere di meno”, ma “vivere meglio”, riducendo il consumo superfluo e promuovendo pratiche sostenibili. La decrescita felice si contrappone al modello economico dominante, sostenendo che una riduzione controllata dell’economia possa portare a società più eque, resilienti e armoniose con l’ambiente.
In questa sezione, puoi esplorare articoli strettamente correlati al tema della decrescita felice. Se desideri contribuire con un articolo sull’argomento, ti invitiamo a contattarci. Ogni tuo contributo è fondamentale per arricchire il dibattito e motivare altri a compiere passi verso la decrescita o a informarsi maggiormente su tale concetto.