Nuraghi, necropoli, tombe di giganti: viaggio lento alla scoperta della civiltà nuragica

Nuraghi - Davide La Torre
Alla scoperta dei Nuraghi

Il lato magico della Sardegna

Sardegna. Mare e rocce come non se ne vedono da nessun’altra parte!

Sardegna alternativa

La bellezza e l’incanto però non finiscono qui. C’è un lato nascosto, magico, che pochi turisti, viaggiatori ed esploratori, si soffermano ad ammirare. L’isola infatti è stata per millenni la sede della civiltà nuragica…

Nuraghi
Il nuraghe “La prisgiona”

…un popolo affascinante e misterioso, capace di dominare le rocce e dare vita a imponenti torri dalle caratteristiche e dalle dimensioni irripetibili.

Nuraghi
Tomba di giganti di Coddu Vecchiu (Arzachena)

C’è ancora molto da scoprire sulle torri e le tribù nuragiche. Resta il fatto che la Sardegna è l’unico paese a ospitarne le antiche vestigia e a conservare, talvolta ancora intatti, i resti di case, tombe e tempietti in pietra.

Nuraghi
Tempietto Malchittu. Antico tempio nascosto nella boscaglia.

Gli archeologi di tutto il mondo invidiano il popolo sardo per aver ereditato così tante testimonianze del Neolitico e dell’Età del Bronzo!

Nuraghi
La Dea Madre nel culto della Sardegna pre-nuragica

Nessun altro paese gode infatti dello stesso privilegio: si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto!

 Ogni roccia è un pezzo di storia, ogni luogo nasconde antichi segreti, frammenti, reliquie, statuine, vasi e spoglie che parlano di tribù appartenenti a tempi antichissimi.

Nuraghi
Un cimitero nuragico della seconda metà del IV millennio a.C. I resti della necropoli di Li muri 

Si contano circa 8000 esemplari, solo di Nuraghi: così tanti che il Sardo medio non si meraviglia più quando ne scopre uno nuovo.

Nuraghi
Il nuraghe di Santu Antine. FOTO: Davide LaTorre

Eppure si prova qualcosa di straordinario ed emozionante quando ci si imbatte in una di queste portentose costruzioni in pietra; ma forse bisogna studiare la storia antica, o venire “da fuori” per provare quest’emozione.

Nuraghi
Uno dei corridori del nuraghe di Santu Antine

 Come è possibile che circa 6000 anni fa questi popoli primitivi fossero in grado di sollevare massi così giganteschi per metterli insieme, uno ad uno, senza fare uso di calce e cemento?Mont E prama Statue

Ne hanno costruiti migliaia, disseminati per tutta l’isola, con una maestria che si sarebbe persa nei secoli successivi e mai più ripresa.

Nuraghi
Esploratori

Cosa facevano i nuragici all’interno di queste mura? Come sono riusciti a mantenere per millenni la pace con i popoli limitrofi del Mediterraneo?

Nuraghi
Il nuraghe Albucciu.

 Ci siamo presi del tempo per metterci sulle tracce dei nuraghi; questa nostra ricerca ci sta portando in luoghi sempre più affascinanti, e sta rendendo il nostro viaggio più emozionante ed avventuroso.

Sardegna con lentezza
Trekking verso il Muru Mannu con un gruppo di speleologi

 Tutto ciò che abbiamo scoperto finora lascia pensare che quella dei nuragici fosse una civiltà molto evoluta. Più di quanto si possa immaginare…

Nuraghi
Santuario nuragico di Santa Cristina (Oristano)

 …tanto che molti ricercatori cadono con facilità nella tentazione di formulare teorie su contatti con gli extraterrestri o sulla pratica di rituali magici praticati da sacerdoti e sciamani, grandi conoscitori dei moti degli astri e dei pianeti.Nuraghi

Pur distaccandoci da queste teorie, continuiamo a investigare e a tenere la mente aperta.

Nuraghi
Un nuraghe visto da dentro

Affascinati e confusi allo stesso tempo, ritorniamo indietro nel tempo, cercando di rivivere la storia dei millenni passati, mentre calpestiamo la terra dove Tombe di Giganti, Nuraghi, Necropoli, Tempi, Pozzi sacri e Santuari dominavano le scene della vita quotidiana dei nostri saggi antenati.

  In fondo, viaggiamo per fare nuove scoperte: da questo punto di vista la Sardegna non delude!

canyon
Gola di Gorropu

SCOPRI DI PIU’ GUARDANDO IL VIDEO!

     

La galleria con le più belle foto (gli scatti sono di Davide La Torre):

Si ringraziano Valentina Mirimin per l’ospitalità e la comunità di Calajami per il tempo libero, i suggerimenti e il veicolo messo a disposizione.

About Simone Dabbicco 49 Articles
Viaggiatore, wwoofer e ragazzo curioso da Torino. In viaggio dal 2009, amo scrivere articoli su paesi, comunità, famiglie e villaggi ecologici dove si vivono culture e stili di vita diversi. Per saperne di più sfoglia il blog, oppure cercami su Facebook.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*