Nuraghi, tombe di giganti, necropoli, pozzi sacri: le foto della Sardegna magica

Nuraghi, tombe di giganti, necropoli, pozzi sacri: le foto della Sardegna magica

– foto crediti: @VCL viaggiareconlentezza

La forma rotonda dei nuraghi, le antiche strutture in pietra tipiche della Sardegna, ha diverse spiegazioni legate alla loro funzione e alla tecnologia costruttiva dell’epoca. Innanzitutto, una forma circolare garantiva una maggiore stabilitร  strutturale. Le pietre disposte in cerchio si sostenevano a vicenda, permettendo di costruire torri alte e solide senza l’uso di malta.

Inoltre, era pratica per difesa e avvistamento.

Offrendo un campo visivo a 360 gradi, permetteva agli abitanti di osservare il territorio circostante e di proteggersi meglio dagli attacchi. Si trattava anche di una forma efficiente per distribuire il calore in modo uniforme all’interno della struttura, aspetto importante per la sopravvivenza durante i mesi freddi.

Lo stile architettonico dei nuraghi poteva anche avere significati culturali o religiosi. Alcuni studiosi suggeriscono che la forma circolare potesse avere un simbolismo legato al sole, alla luna, o ai cicli naturali, che erano importanti nella vita e nelle credenze dei nuragici.

Clicca su NEXT per vedere altre foto e leggere altre informazioni.


Leggi il post sui Nuraghi ๐Ÿ“ฐ๐Ÿ”


Visita la sezione Sardegna con lentezza o Meraviglie del mondo ๐Ÿ•Œ


Scopri anche gli Ecovillaggi in Sardegna ๐Ÿด๓ ฉ๓ ด๓ €ธ๓ €ธ๓ ฟ

Il pozzo nuragico di Santa Cristina (Oristano) โ™’

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*