viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Necropoli 🪦

Nuraghi

Una necropoli, dal greco nekros (morto) e polis (città), indica un vasto sito funerario o una “città dei morti”. A differenza dei cimiteri, che sono più piccoli e personali, le necropoli si distinguono per la loro scala monumentale e le complesse strutture architettoniche.

Questi luoghi erano spesso dedicati a intere comunità e riflettevano le credenze religiose, le gerarchie sociali e le espressioni artistiche delle civiltà che li costruirono. Per esempio, in Egitto, la necropoli di Saqqara, con la famosa piramide a gradoni di Djoser, servì come importante centro funerario e religioso per oltre 3.000 anni. Allo stesso modo, le necropoli etrusche, come quella di Cerveteri in Italia, rappresentano una finestra sulla vita quotidiana di questa antica civiltà attraverso le decorazioni e i reperti delle tombe.

In epoca moderna, come nella necropoli del Cremlino a Mosca, tali spazi sono stati utilizzati per commemorare figure di rilievo, sia per scopi politici che celebrativi. Si tratta quindi luoghi di sepoltura, ma anche spazi simbolici che rappresentano il patrimonio collettivo e le tradizioni religiose di una società.


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione? Scrivici 📧 ✍️😊

Nuraghi, Davide La Torre, malta, muro a secco, meraviglia, archeologia, storia antica, età del bronzo

Nuraghi, necropoli, tombe di giganti: viaggio lento alla scoperta della civiltà nuragica

30 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 0

Un’isola di misteri e bellezze ineguagliabili La Sardegna, un luogo dove il mare si fonde con formazioni rocciose uniche. La bellezza e l’incanto della Sardegna […]

Articoli recenti

  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes