La Francia è spesso vista come il cuore romantico dell’Europa. Si tratta di un paese che invita alla scoperta, piena com’è di iconici monumenti, metropoli animate, ma anche paesaggi tranquilli e angoli nascosti.
Pensare alla Francia evoca immagini della Torre Eiffel a Parigi, ma c’è molto di più in questa nazione che va oltre la sua capitale. La sua geografia varia dalle coste bretoni alle verdi vallate della Provenza, passando per le maestose Alpi. E proprio questa varietà che rende la Francia un luogo ideale per il “viaggio lento”.
Il concetto di “slow travel” enfatizza l’immersione nell’ambiente, il prendersi il tempo per assaporare la cultura e la storia di un luogo, piuttosto che cercare di vedere il maggior numero possibile di attrazioni in breve tempo. La Francia sembra fatta apposta per questo. Immaginate di pedalare lungo i canali della Borgogna, di passeggiare tra i vigneti di Bordeaux, o di prendervi un momento di pausa in una piccola caffetteria di un villaggio in Alsazia.
La lentezza, in senso filosofico, in Francia è un’arte.
È il saper vivere, il famoso “joie de vivre”.
Si tratta di saper apprezzare un buon pasto in compagnia, di prendersi il tempo per una lunga conversazione senza guardare l’orologio, o di perdersi nelle stradine di un paesino medievale. La lentezza è anche nel rituale di prendersi una pausa per il caffè al mattino o di trascorrere la domenica a pranzo con la famiglia.
Francia con lentezza 🇫🇷
Viaggiare in Francia con questa filosofia in mente significa scoprire il paese in profondità. Fermarsi per parlare con la gente del posto, visitare mercati rionali, assaporare la cucina locale in un bistrot piuttosto che in ristoranti turistici. In questa sezione, condivideremo storie, consigli, iniziative e progetti di viaggio e ospitalità che celebrano il viaggio lento in Francia. Se ti senti ispirato, anche tu puoi partecipare, inviandoci le tue esperienze o consigli su come vivere la Francia in tutta la sua autenticità e a un ritmo rilassato.