La “semplicità volontaria” è essenzialmente una filosofia di vita che consiste nel ridurre i propri beni per vivere uno stile di vita meno frenetico. Sempre più libri, canali YouTube e podcast parlano di vita semplice e “zen“. Ironicamente, la semplicità volontaria è diventata un’enorme industria la cui offerta consiste in ritiri (offline o online) progettati apposta per offrirti un assaggio di quella che potrebbe essere una vita meno complicata.
Scegliere di vivere una “vita semplice” come reazione contro il materialismo, è però qualcosa di molto antico. I leader religiosi da Buddha a Maometto hanno sempre sostenuto una vita più semplice, per dedicarsi alla conoscenza di sé e alle buone azioni.
Anche molti pensatori letterari si sono lasciati alle spalle gli eccessi della loro epoca per ricollegarsi all’essenza della vita: pensiamo a Henry David Thoreau o a Leo Tolstoy e la loro ammirazione per la vita rurale.
Il filosofo greco Diogene usò il suo stile di vita semplice per criticare la società corrotta del suo tempo. Più recentemente, i bohémien di Parigi vivevano per l’arte, che ponevano al di sopra di ogni ricchezza e possedimento materiale.
Articoli sulla semplicità volontaria
In questa pagina potrai trovare strategie, ispirazioni, risorse e storie di vita di persone che hanno rallentato e superato gli ostacoli per vivere una vita più semplice. Vedi anche la sezione: Minimalismo & Downshifting.
Ti piacerebbe contribuire a questa sezione con un tuo articolo o racconto? Scrivici 💪✍️ 📝