viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Orto sinergico 🌱

Homeschooling, orto sinergico, permacultura, sicilia

Un orto sinergico in Sicilia

L’agricoltura sinergica è un sistema di coltivazione sviluppato dalla defunta Emilia Hazelip, scomparsa nel 2003, che si basa sul principio che la terra permette alle piante di crescere e, a loro volta, le piante creano terreno fertile grazie ai…

  • loro essudati radicali,
  • ai residui organici che lasciano
  • alla loro attività chimica (nonché ai microrganismi, batteri, funghi e vermi).

Spesso si pensa che le piante estraggano le sostanze nutritive dal suolo e che quindi, una volta terminate le coltivazioni, sia necessario sostituirle. Ma questa è solo una piccola parte della realtà. Si sa che quando si ha una piantagione, per esempio, di eucalipto, se si vogliono piantare altre piante domani, bisogna concimare il terreno perché gli eucalipti sono alberi che si “nutrono” di tutti i nutrienti che si possono trovare nel terreno. Ma questa  è solo una parte della storia.

Le piante, come sappiamo, foto-sintetizzano per nutrirsi e crescere. Per farlo, hanno bisogno di acqua e di energia dal sole. Niente di più. Pertanto, l’agricoltura sinergica sostiene l’idea che concimare il terreno con compost o altri fertilizzanti organici non sia necessario, a meno che non venga utilizzato per pacciamare le piante, senza mescolarlo al terreno, poiché questo tipo di cultura si basa sul principio che i microrganismi, cioè vermi, insetti, ecc. che vivono sotto il livello del suolo, sono quelli che forniscono realmente i nutrienti ad esso.

Principi dell’agricoltura sinergica

I principi di questo tipo di agricoltura sono quattro:

  1. Mantenere il terreno non compattato e indisturbato.
  2. Usare la fertilità propria del suolo come compost.
  3. Integrare l’area dei rifiuti nel profilo del suolo agricolo.
  4. Sviluppare e stabilire collaborazioni con organismi benefici che proteggono le colture.

[Acquista il libri di Emilia Hazelip nella nostra libreria]

Come realizzare un orto sinergico?

Realizzare un orto sinergico è molto più facile di quanto si possa pensare. Infatti, devi solo seguire questi passi:

  • Per prima cosa bisogna costruire letti rialzati di circa 15-20 cm di terra e delle strade percorribili che lo circondano.
  • bisogna poi installare il sistema di irrigazione a goccia.
  • Successivamente, si procede a seminare piante orticole.
  • Infine si possono inserire “tutori” per le piante che ne hanno bisogno, come i pomodori o i cetrioli.

Hai sentito parlare di questo tipo di agricoltura? Cosa ne pensi? Leggi gli articoli di VCL che affrontano il tema dell’orto sinergico  👇


Orto sinergico 🌱


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione con un tuo articolo o la condivisione di un tuo progetto? Non esitare a scriverci ✍️😊

giro per l'Italia, giro dItalia, wwoof, wwoofer, wwoofing, campagna, pexels, ruralità, permacultura

Alla scoperta di nuove realtà in Italia – le avventure lente di Anna

6 Giugno 2019 Redazione 2

In giro per l’Italia per trovare nuove ispirazioni Mi chiamo Anna e circa due anni fa ho deciso di fare i bagagli e andarmene in […]

Vivere in una yurta in mezzo alla natura

Vivere in natura, dentro una Yurta e lontano dalla frenesia del mondo

26 Aprile 2018 Redazione 1

Sylvie Barbe ha fatto la scelta di vivere in una yurta, dove ormai dimora da più di vent’anni. Con il film “Utopie Sauvage”, Baptiste Henry […]

permacultura e libertà

Permacultura e libertà: progetto comunitario in Calabria cerca soci

3 Agosto 2017 Redazione 6

Creiamo insieme un eco-villaggio Mentre molti si aspettano un cambiamento, la natura viene stravolta nel suo delicato equilibrio anche nei posti più remoti dove sembra […]

esperienza workaway

Esperienza Workaway: Calajami, un posto magico nella Costa Smeralda

19 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 2

Uno stile di vita in ritiro e contemplazione “Questa vita da viaggiatore lento mi conduce in luoghi interessanti, custoditi spesso da persone particolari, con una […]

Il Giardino delle Belle

Il Giardino delle Belle – Una piccola comunità alternativa a Butera (Sicilia)

24 Maggio 2014 Simone Dabbicco 3

Una giornata da wwoofer Mi alzo presto. Un quarto d’ora alle sette. Leggo qualche pagina di “La pelle“, poi, mentre tutti gli altri dormono, m’incammino […]

Helpx, scambio alla pari

Vivere nei boschi: Tinklebell’s Garden, Il Giardino delle Fate.

30 Agosto 2011 Roberta&Simone 1

Un’altra storia di decrescita  Vivere nei boschi – Portogallo, Biblioteca di Castelo de Vide. Terça-feira, 30 de agosto de 2011  Piccolo cambio di programma  ✍️ […]

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes