
Barga, una città misteriosa
Siamo partiti da Torino il 14 Gennaio 2014 e abbiamo ricominciato a viaggiare. La lentezza non ci ha portato molto lontano, ma la distanza non conta, la bellezza del percorso sì. Ci troviamo a Barga (Toscana), la città di Pascoli, del Jazz, della Nebbia, di Paolo Nutini e degli scozzesi, la città di tante altre belle cose. Non siamo affatto distanti dalle nostre case in Piemonte, ma ci sentiamo lontano anni luce…

Viviamo in una dimensione nuova, dove il tempo non esiste e se esiste è ancora scandito dai rintocchi delle campane e dagli stati d’animo dei suoi abitanti. L’aria è frizzante, il clima Appennino, l’atmosfera accogliente, come i suoi abitanti, con i loro accenti simpatici, il sorriso pronto, anche quando incrociano i nostri sguardi stranieri.

Scambio alla pari
Distante dal centro, settecento metri più’ in alto, c’è una frazione chiamata Renaio. Se ci allontaniamo ancora di più, in mezzo alla foresta montana, noteremo una casetta solitaria circondata da castagni e altri alberi centenari. Si dice che vi abiti una strega e uno stregone, si dice che siano inglesi, e che insieme conducano una vita discreta, piuttosto solitaria, con i loro animali, i loro sogni nel cassetto ed un passato pieno di tesori.
Ecco, noi ci troviamo proprio qui, nella loro casa, chiamata Sensone. Ci hanno chiesto di prendere il loro posto, per qualche giorno, mentre saranno in Inghilterra, per affari di famiglia.

Ci prendiamo cura dei loro animali, gli diamo da mangiare, li coccoliamo, e questo è tutto ciò che dobbiamo fare, il “prezzo da pagare” per soggiornare qui, in mezzo alla neve, ai castagni, agli animali e agli Spiriti, quelli che loro vedono, quelli con i quali danzano durante le ore di meditazione e con i quali conversano quando la vita raggiunge un bivio e si cercano risposte…
Alla ricerca di nuovi stili di vita
Esiste dunque un’Italia diversa da quella che ci raccontano sempre i telegiornali. Esistono dimensioni inesplorate, alternative, insolite, ma per qualche motivo rimangono nascoste.
Questa è la prima meta del nostro nuovo viaggio. Un viaggio il cui scopo è anche quello di ribadire di nuovo con forza che per viaggiare non è necessario avere tanti soldi. Serve voglia, coraggio, determinazione, per vivere in modo diverso e cambiare.

La nostra avventura è dedicata ai giovani dai 20 ai 30 anni che in questo momento sono a casa, che magari vivono ancora con i loro genitori, che sono senza lavoro, magari hanno pure smesso di cercarlo, che non studiano e che hanno smesso di crederci.
La vita e’ piena di opportunità, ragazzi. Bisogna mettersi in viaggio, esplorare il mondo e vivere pienamente i giorni che abbiamo a disposizione.
Seguite la nostra nuova avventura, in giro per L’Italia, di casa in casa, di fattoria in fattoria, di comunità in comunità, di ecovillaggio in ecovillaggio, con l’obiettivo di conoscere cose nuove, di crescere, di ispirarsi, di vivere una vita migliore, diversa, da quella che ci e’ stata assegnata.
More adventures to come…
Tutti i post dell’Italia Con Lentezza Tour (usciti su VCL)
Le Regioni visitate:
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- SARDEGNA
- A caccia di Nuraghi
- MARCHE
-
SICILIA
- Il Giardino delle Belle
- B&B Vinciucci
-
- LAZIO
- UMBRIA
- TOSCANA
- CALABRIA
- BASILICATA
Leave a Reply