Che cosa vuol dire viaggiare con lentezza?
Nel 2011 eravamo tra i pochi, forse i primi, a parlare di lentezza applicata al viaggio. All’epoca si discuteva molto di “cibo lento” e di “vivere con lentezza,” ma l’idea di “rallentare i viaggi” era ancora poco esplorata. In realtà, i viaggi lenti ci sono sempre stati, finché il turismo di massa – con i suoi ritmi frenetici – non è diventato la norma. Da allora, il viaggio lento è quasi passato in secondo piano, come se fosse un lusso o una scelta fuori dall’ordinario.
Chi ha ancora il tempo, oggi, per viaggiare senza scadenze o orari fissi?
Fortunatamente, nel tempo il movimento dei viaggi lenti è cresciuto, e oggi non siamo più soli. Come abbiamo spesso detto, la lentezza è una metafora che ognuno può interpretare a modo suo. È stimolante vedere sempre più gruppi, pagine web e iniziative ispirate alla “lentezza,” ciascuno con idee, stili e approcci diversi. Per alcuni, il viaggio lento è un percorso a piedi, per altri è in bicicletta, per altri ancora in autostop o accompagnati da un mulo, un asino o un cavallo. In ogni caso, ciò che accomuna questi viaggi è la sostenibilità: esperienze ecologiche, autentiche, rispettose dell’ambiente e delle persone che si incontrano lungo il cammino.
Il nostro blog ha sempre posto l’accento sull’aspetto economico in primis (viaggiare senza spendere soldi), poi l’aspetto dell’autenticità (vivere in profondità la cultura e gli stili di vita della gente del posto, facendo ad esempio WWOOFING o Couchsurfing) infine l’aspetto della lentezza (ovvero viaggiare senza fretta, prendendosi il tempo necessario per esplorare, fare nuove amicizie e apprendere le lingue e la cultura locali..
Mini-documentario sul Viaggio Lento
Per trasmettere meglio la nostra idea di viaggio, abbiamo deciso di documentare alcuni momenti della nostra ultima avventura in Italia. Siamo felici di annunciare la pubblicazione di questo nuovo, semplice progetto, con la speranza che possa ispirarvi a viaggiare con lentezza. Italia con lentezza vuole offrirvi nuovi spunti e modi per partire, non solo con un occhio al risparmio, ma soprattutto per immergersi a fondo nella bellezza e nei cambiamenti dei luoghi visitati.
Questa che segue è una playlist di 22 mini-episodi, in cui vi raccontiamo del nostro viaggio di 8 mesi per l’Italia del sud, cercando di vivere la cultura del posto e di scoprire nuove realtà di cambiamento.
Temi trattati:
- autostop
- wwoofing,
- permacultura,
- autosufficienza,
- comunità intenzionali,
- stili di vita sostenibili,
- scuole libertarie,
- vita di comunità,
- ecovillaggi,
- couchsurfing,
- decrescita e downshifting
- momenti di scoperta e di cultura.
Lanceremo presto sul tubo una versione integrale, nel frattempo vi lasciamo con queste mini puntate:
VERSIONE INTEGRALE (uscita il 22 maggio 2016):
BUONA VISIONE e buone esperienze di vita!
I ragazzi di viaggiareconlentezza.
Leave a Reply