viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Free economy

freegan, free economy, vivere senza soldi, dumpster diving, società senza denaro, no money, sharing, condivisione del cibo,

La free-economy o freeconomy è un espressione che significa “economia libera” nel senso che le risorse, i servizi e i beni coinvolti devono essere liberi da usare e gratuiti; in una freeconomy il denaro e l’idea di fare profitto, sono proibiti. Si tratta di un sistema economico basato sullo scambio gratuito di beni e servizi.

Breve storia della “free economy”

Uscire dall’economia monetaria è un atto sovversivo esplorato da quasi tutte le generazioni passate. Nella storia americana, Henry David Thoreau ha esplorato la free-economy da solo alla fine del ‘800. Anche gli hippy si occupavano di “free economy” negli anni ’60. E a partire da circa dieci anni fa, il festival del Burning Man ha aperto la strada alla freeconomy rivolgendosi alla generazione digitale. La capitale del Burning Man, che è Black Rock City, si basa sull’economia del dono, essenzialmente bandendo il denaro – ehm, tranne che per la pesante tassa che bisogna pagare all’ingresso!

Freegan?

Free economy è in un certo senso sinonimo di freegano. Un po’ come i vegani, i freegani lottano per uno stile di vita ecologista ma anche totalmente gratuito. La gratuità domina in tutti gli aspetti della loro vita. I freegani non rinunciano solo all’acquisto ma supportano anche tre importanti attività:

  • il volontariato,
  • la condivisione dei trasporti (autostop o carsharing),
  • il recupero e riutilizzo dei rifiuti (dumpster diving).

I Freegani definiscono il freeganismo come

il boicottaggio totale di un sistema economico dove il profitto è al centro di tutto.

Secondo i free-economisti, un sistema che pone l’accento sul lucro tende a eclissare qualsiasi considerazione etica; i sistemi di produzione massicciamente complessi prodotti dal capitalismo, inoltre, hanno impatti così dannosi che sono spesso difficili da quantificare. Per questo motivo i freegani, evitano il più possibile di comprare qualsiasi cosa. In poche parole, vogliono evitare come possono di partecipare al sistema consumista e capitalista.

Abitare nella free economy

I freegani credono anche che possedere una casa debba essere un DIRITTO. Il fatto che ci sia gente che muoia di fame mentre il cibo viene buttato via è una vera e propria atrocità e la stessa cosa vale per quanto riguarda le abitazioni: ci sono persone che muoiono di freddo per le strade solo perché business man e proprietari di alloggi tengono i loro appartamenti chiusi e sfitti (se non possono trarre profitto dal renderli disponibili).

La freeconomy vorrebbe eliminare o ignorare del tutto il denaro.  Un’economia che si lascia alle spalle il denaro e si basa sulla gestione intelligente delle risorse può sembrare utopistico, ma molti lo considerano uno scenario possibile per il futuro. Il termine freeconomy è stato introdotto per la prima volta dallo scrittore freegano, Mark Boyle, anche conosciuto come the moneyless man, l’uomo senza soldi.


Free economy 🆓


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione scrivendo un articolo o condividendo un tuo progetto di freeconomy? Inviaci un messaggio! ✍️

Come creare file Torrent

Come posso distribuire gratuitamente la mia musica o arte tramite torrent? 🌀

10 Novembre 2024 Davide Fiore 0

Come creare file Torrent  Condividere la propria arte è un gesto che permette a un’opera di raggiungere un pubblico più ampio, senza barriere economiche. Oltre […]

venus project, Jacque Fresco, Roxanne Meadows, zeitgeist , città del futuro, tetti verdi, resource based economy, economia basata sulle risorse, tetti verdi, green roof

Sapevate che a Venus, in Florida, c’è un progetto che immagina un mondo senza denaro?

12 Settembre 2024 Davide Fiore 0

A circa due ore da Miami, nascosto tra gli alberi di cipresso di Venus, in Florida, si trova uno dei progetti più ambiziosi mai concepiti: […]

Elon Musk, scienza, tecnologia, astronomia, pianeti, Tesla

Top 10 uomini più ricchi del mondo nel 2024: il divario economico al suo apice 📊📈

10 Luglio 2024 Redazione 0

Nel 2024, i dieci uomini più ricchi del mondo riflettono il crescente divario economico che definisce la nostra era, dominata dalla concentrazione di ricchezze senza […]

ecovillaggio, mulino a vento, sud della francia, don chisciotte, eolico, comunità intenzionale, campagna, stili di vita sostenibili,

Perché molte persone oggi vogliono vivere in una comunità?

23 Marzo 2022 Alice 0

Ormai tutti sanno cos’è un eco-villaggio. Almeno una volta nei mesi precedenti ci saremo imbattuti in un titolo di giornale che parla di Cohousing o […]

Tetti verdi, green roof, case di paglia, casa d'argilla, casa di terra, cob house, argilla, off-grid

Dieci anni di “vita off-grid”, in una casa di terra auto-costruita!

26 Dicembre 2021 Redazione 0

Costruirsi una casa di terra, da soli e senza soldi Vivere Off-grid – Dimce Ackov è un signore originario della Macedonia che ha da poco […]

daniel suelo, living without money, vivere senza soldi, freegan, stili di vita alternativi, fuori dal sistema, uomini liberi

Come vivere senza soldi (guida)

1 Settembre 2020 Redazione 2

Questa guida su come vivere senza soldi è una libera traduzione dell’omonimo articolo in inglese che si può trovare su WikiHow. WikiHow è un sito […]

gruppi facebook per viaggiare

Tutti i gruppi Facebook per i nomadi viaggiatori (e altro ancora…)

1 Dicembre 2019 Redazione 0

Facebook: strumento indispensabile per i viaggiatori nomadi Dal suo debutto nel 2004, Facebook ha rivoluzionato il panorama digitale, avvicinando ad oggi quasi un miliardo e […]

daniel suelo, living without money, vivere senza soldi, freegan, stili di vita alternativi, fuori dal sistema, uomini liberi

L’uomo che ha detto addio ai soldi

31 Agosto 2019 Redazione 0

Daniel James Shellabarger (noto come Daniel Suelo, oppure chiamato anche “The Man Who Quit Money”) è un americano che ha aderito alla filosofia della vita […]

viaggiare low cost, senza soldi, freegan, couchsurfing, divano, surf, dormire gratis, ospitalità gratuita

30 (e più) modi per dormire gratis in viaggio 🛏️🎒

22 Agosto 2019 Simone 0

Viaggiare senza svuotare il portafoglio: ecco alcune soluzioni a vostra disposizione. Ospitalità gratuita – Cari lettori, l’autore di queste righe ha trascorso otto anni in […]

New york gratis

10 e più cose da fare gratis a New York

28 Novembre 2018 Redazione 0

Come visitare New York senza spendere soldi Sei a New York, hai diversi giorni per visitarla, ma pochi soldi in tasca e ti chiedi: come […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 11 »

Articoli recenti

  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia
  • Un romanzo per comprendere l’Afghanistan attraverso una famiglia 🌍

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes