viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Dumpster diving 🗑️

Dumpster Diving

Che cos’è il dumpster diving?

Si tratta di un’espressione inglese che letteralmente significa “immergersi nella spazzatura”, ma in realtà vuol dire mettersi a cercare “un tesoro nella spazzatura di qualcun altro”.

Quali sono i vantaggi del dumpster diving?

L’immersione nei cassonetti è l’atto di setacciare la spazzatura residenziale e commerciale per trovare oggetti che possono ancora essere utilizzati o cibo ancora confezionato e commestibile. Lo scopo del D.D. è riutilizzare i rifiuti e offrire (spesso agli studenti universitari) un modo per risparmiare denaro.

Nonostante la sua connotazione negativa, recuperare oggetti e cibi dalla spazzatura è davvero una buona cosa per la società, in quanto aiuta a ridurre i rifiuti e diminuire il nostro peso sull’ambiente. Fortunatamente, sempre più persone cercano di dare al cibo e alla merce una seconda possibilità prima che finisca nella discarica.

Raccogliere cibo dalla spazzatura è legale o illegale?

In molti paesi come l’Italia, fare Dumpster Diving è illegale, ma la pratica si sta velocemente diffondendo in tutto il mondo. Sono già moltissime le associazioni no profit (come Food Not Bombs) autorizzate a fare la raccolta del cibo invenduto nella spazzatura. La maggior parte delle persone cerca cibo nei cassonetti di notte, quando i supermercati sono chiusi e il rischio di essere scoperti è minimo. In Germania, il D.D. è considerato furto.

Quali sono i rischi del Dumpster Diving?

Perché “immergersi nel cassonetto” è problematico per la società? Essenzialmente perché comporta molti potenziali rischi per la salute. Questi includono possibili tagli da chiodi, coltelli, vetro e altri oggetti taglienti presenti nella spazzatura. Inoltre il cibo che viene recuperato nei cassonetti è spesso scaduto, quindi potenzialmente tossico per la salute della persona che lo raccoglie e consuma (anche se con un po’ di buon senso tutti questi pericoli possono essere evitati).

Un altro aspetto problematico è il fatto che recuperando cibo e oggetti dalla spazzatura, si riducono i consumi e gli acquisti: un bel guaio per la società capitalista che si fonda proprio su questo. 🧐


Dumpster Diving – articoli & progetti🗑️


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo sul Dumpster Diving, e altre forme di “spesa alternativa”?  Scrivici! ✍️ 📝

daniel suelo, living without money, vivere senza soldi, freegan, stili di vita alternativi, fuori dal sistema, uomini liberi

Come vivere senza soldi (guida)

1 Settembre 2020 Redazione 0

Questa guida su come vivere senza soldi è una libera traduzione dell’omonimo articolo in inglese che si può trovare su WikiHow. WikiHow è un sito […]

viaggia senza soldi ragazza indiana

Lavorava con i divi di Hollywood ma lascia tutto per viaggiare senza soldi.

18 Gennaio 2018 Redazione 0

La storia di cambiamento di Rhinal Patel Via BBC All’età di 30 anni, Rhinal Patel sembrava essere arrivata. Lavorava con celebrità di spicco come Angelina […]

Bicicletta, cicloturismo, Giro del mondo in bicicletta, Bike, viaggi lenti in bici, slow travel,

Lascia la zona comfort e viaggia senza soldi (ma con gli strumenti dell’umorismo e del gioco).

21 Dicembre 2017 Redazione 2

Le avventure di viaggio (freegan) di un cicloturista parigino Kevin ha 25 anni e le idee chiare: vuole fare il giro del mondo partendo da […]

Viaggiare e vivere senza soldi

Intervista a Inga: “Da sola e senza soldi ho viaggiato in 32 paesi”

16 Agosto 2017 Redazione 2

This is the sign for you: il segno che stavate aspettando! Alcune persone la chiamano artista della vita. Altre la chiamano “viaggiatrice psicologa”. Inga è […]

Rob Greenfield

Come pescare nei cassonetti, mangiare gratis e combattere lo spreco

26 Novembre 2016 Redazione 5

Dumpster Diving Un recente resoconto del National Resources Defense Council riporta che, negli Stati Uniti, ben il 40% del cibo prodotto ogni anno viene gettato […]

realtà di un viaggio senza soldi, forclaz, quechua, come viaggiare senza soldi, autostop, roberta panero

Come viaggiare senza spendere soldi: le domande e i dubbi degli amici

22 Dicembre 2012 Roberta&Simone 2

Paure, timori, ansie, ma tanta tanta voglia di partire! Come viaggiare senza spendere soldi: le domande e i dubbi degli amici –Tutti vogliono partire per […]

mark boyle, freeconomy, freegan, vivere senza soldi, scrittore, senza denaro, freeconomic living, recensione, libro, moneyless man

The Moneyless man: a year of freeconomic living – (Recensione)

26 Ottobre 2012 Mika 2

Il primo libro di Mark Boyle Prima di scrivere una recensione su questo meraviglioso libro (The Moneyless Man: A Year of Freeconomic Living) vorrei esprimere […]

spagna, catalogna, viaggio senza soldi, spiaggia, mare

Da Torino a Lisbona senza soldi: capitolo Spagnolo

4 Agosto 2011 Roberta&Simone 1

Alla volta della Spagna Successi, incontri e sfide. Sempre in viaggio senza denaro – Scegliere quale sarebbe stata la prossima destinazione non è stato facile. […]

La casa costruita nella roccia

Ospiti di Demetris in una casa scolpita nella roccia

6 Luglio 2011 Roberta&Simone 8

Una casa costruita nella roccia. Un nuovo aggiornamento della nostra avventura di viaggio senza soldi. Storie di downshifting & decrescita Viviers, Francia Sono passate due […]

Articoli recenti

  • Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪

Commenti recenti

  • MAx su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes