viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Freeganesimo

freegan, no money, free economy, baratto, heidemarie schwermer, vivere senza soldi, living without money

Il freeganesimo è un movimento filosofico e pratico che unisce l’etica del consumo critico con uno stile di vita a bassissimo impatto ambientale. Il termine nasce dall’unione di “free” (gratis) e “vegan” (anche se non tutti i freegan sono strettamente vegani).

In pratica, che fanno i freegan?

I freegan cercano di ridurre al minimo la partecipazione al sistema economico tradizionale, ritenuto responsabile di sfruttamento, spreco e disuguaglianze. Una delle attività più note è il dumpster diving (letteralmente “tuffarsi nei cassonetti”): recuperano cibo ancora perfettamente commestibile ma scartato da supermercati, mercati o ristoranti. Può sembrare estremo, ma in realtà molti di questi prodotti vengono buttati solo per motivi estetici o di marketing, non perché siano andati a male.

Non solo cibo

I freegan spesso:

  • riutilizzano vestiti, mobili e oggetti trovati o scambiati,
  • vivono in spazi occupati o comunitari,
  • si spostano a piedi o in bici, o fanno carpooling,
  • coltivano il proprio cibo in orti condivisi.

La filosofia dietro il gesto

Il punto non è tanto il risparmio (anche se è una conseguenza), ma una forma di protesta contro il consumismo sfrenato e contro lo spreco sistemico. I freegan dimostrano, con il loro esempio, che si può vivere bene anche fuori dal mercato.

Ovviamente è una scelta di vita piuttosto radicale, e non sempre facile da seguire in ogni contesto sociale o urbano. Ma anche chi non si definisce freegan può ispirarsi a certi principi: meno sprechi, più riuso, più condivisione. 🌱


Scopri anche il movimento Food Not Bombs 💣


Pubblica il tuo racconto o articolo sul freeganesimo ✍🏼 Contattaci 📧

Come creare file Torrent

Come posso distribuire gratuitamente la mia musica o arte tramite torrent? 🌀

10 Novembre 2024 Davide Fiore 0

Come creare file Torrent  Condividere la propria arte è un gesto che permette a un’opera di raggiungere un pubblico più ampio, senza barriere economiche. Oltre […]

venus project, Jacque Fresco, Roxanne Meadows, zeitgeist , città del futuro, tetti verdi, resource based economy, economia basata sulle risorse, tetti verdi, green roof

Sapevate che a Venus, in Florida, c’è un progetto che immagina un mondo senza denaro?

12 Settembre 2024 Davide Fiore 0

A circa due ore da Miami, nascosto tra gli alberi di cipresso di Venus, in Florida, si trova uno dei progetti più ambiziosi mai concepiti: […]

Tetti verdi, green roof, case di paglia, casa d'argilla, casa di terra, cob house, argilla, off-grid

Dieci anni di “vita off-grid”, in una casa di terra auto-costruita!

26 Dicembre 2021 Redazione 0

Costruirsi una casa di terra, da soli e senza soldi Vivere Off-grid – Dimce Ackov è un signore originario della Macedonia che ha da poco […]

daniel suelo, living without money, vivere senza soldi, freegan, stili di vita alternativi, fuori dal sistema, uomini liberi

Come vivere senza soldi (guida)

1 Settembre 2020 Redazione 2

Questa guida su come vivere senza soldi è una libera traduzione dell’omonimo articolo in inglese che si può trovare su WikiHow. WikiHow è un sito […]

gruppi facebook per viaggiare

Tutti i gruppi Facebook per i nomadi viaggiatori (e altro ancora…)

1 Dicembre 2019 Redazione 0

Facebook: strumento indispensabile per i viaggiatori nomadi Dal suo debutto nel 2004, Facebook ha rivoluzionato il panorama digitale, avvicinando ad oggi quasi un miliardo e […]

daniel suelo, living without money, vivere senza soldi, freegan, stili di vita alternativi, fuori dal sistema, uomini liberi

L’uomo che ha detto addio ai soldi

31 Agosto 2019 Redazione 0

Daniel James Shellabarger (noto come Daniel Suelo, oppure chiamato anche “The Man Who Quit Money”) è un americano che ha aderito alla filosofia della vita […]

viaggiare low cost, senza soldi, freegan, couchsurfing, divano, surf, dormire gratis, ospitalità gratuita

30 (e più) modi per dormire gratis in viaggio 🛏️🎒

22 Agosto 2019 Simone 0

Viaggiare senza svuotare il portafoglio: ecco alcune soluzioni a vostra disposizione. Ospitalità gratuita – Cari lettori, l’autore di queste righe ha trascorso otto anni in […]

New york gratis

10 e più cose da fare gratis a New York

28 Novembre 2018 Redazione 0

Come visitare New York senza spendere soldi Sei a New York, hai diversi giorni per visitarla, ma pochi soldi in tasca e ti chiedi: come […]

Torino, Mole Antonelliana

10 cose da fare gratis a Torino 🐂🇮🇹

15 Novembre 2018 Redazione 0

Torino, città laboratorio Torino è una città affascinante e per certi versi onirica, allontana chi gironzola per le sue vie e le sue piazze storiche […]

moneyless man, freegan, vivere senza soldi, economia del dono, gift economy, sharing economy, stili di vita alternativi, viaggiare con lentezza

L’economia del dono secondo Mark Boyle, the Moneyless Man

31 Agosto 2018 Redazione 0

Come possiamo vivere senza soldi, e perché dovremmo vivere senza soldi? Mark Boyle. Meglio conosciuto come ‘The Moneyless Man’ – è noto per aver vissuto […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 11 »

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes