Wwoofing in Sicilia: La Casa delle Acque – Vivere ai piedi del vulcano 🍊🌋

Casa delle Acque

Wwoofing in Sicilia – Questo post fa parte della serie di racconti dell’ “Italia con Lentezza” tour. Clicca qui per leggere l’elenco dei post.

Vivere ai piedi del vulcano 🌋

Saluto le bambine e i bambini di Salvatore e Francesca e dalla postazione di un autogrill di Caltanissetta mi dirigo verso Catania in autostop. Il viaggio, avventuroso e fortunatamente rapido, prosegue senza intoppi vettura dopo vettura, fino a raggiungere la destinazione. Ad accogliermi nella Casa delle Acque trovo Nirav, un signore italiano che gestisce una piccola azienda di prodotti biologici nella provincia di Catania.

La facciata della masseria

La Casa delle Acque è una vecchia masseria Siciliana ai piedi dell’Etna circondata da ettari di agrumeti e uliveti. Di solito è un continuo viavai di gente, fra aiutanti wwoofer, amici, clienti e collaboratori della fattoria. In questo periodo però regnano la calma e il silenzio ed è per me la situazione ideale per riposarmi e fermarmi a riflettere, dopo tutti questi mesi di viaggio.

Nuket, una wwoofer della Casa delle Acque dalla Turchia

Grazie a questa calma e questa pace che riempie gli spazi della grande casa, riesco a godermi la musicalità dell’acqua che sgorga abbondante in ogni angolo del giardino, la poesia del vento fischiante nel pomeriggio caldo, la festosità delle numerose specie di uccelli che sorvolano l’Etna e i paesi limitrofi. Quando sono fortunato mi godo anche la vista del Vulcano mentre fa spettacolo con le sue sfavillanti eruzioni di lava nelle serate calde di questa splendida estate.

wwoofing in sicilia

Una foto panoramica dell’Etna fumante

Nirav è uno degli host siciliani più noti e apprezzati; ciò che mi colpisce di più di lui è la sua storia di viaggiatore: decine di anni in giro per il mondo, soprattutto in India, tra una comune e l’altra, anni che hanno plasmato la sua vita fino a farlo arrivare alla decisione di cambiare nome di battesimo, Benedetto, per fare posto a Nirav.

wwoofing in sicilia

Wwoofing in Sicilia: è arrivato il momento di pulire l’orto
Cambiare nome significa rompere i legami con il passato, forse turbolento, per far nascere una persona nuova, rinnovata nella mente e nello spirito, e chissà in pace con se stessa.

Wwoofing in Sicilia: aiuto in cambio di vitto, alloggio e condivisione dello stile di vita

In cambio dell’ospitalità, aiuto Nirav a coltivare le arance senza ricorrere a veleni, innaffiandole con le acque che fluiscono dall’Etna direttamente nella sua proprietà. Da Dicembre a Gennaio nascono i mandarini avana; da Gennaio a Marzo i famosi tarocchi e da Febbraio a Maggio i sanguinelli a polpa rossa. Alla Casa delle Acque c’è spazio per chi è interessato all’agricoltura biologica, allo yoga e alla meditazione, alla natura e agli animali, ma sono benvenuti anche coloro che vogliono trovare un po’ di tempo per stare con se stessi in mezzo alla campagna siciliana della Valle del Simeto.

wwoofing in sicilia

Raccolta di Gelsi

Sento di aver raggiunto un piccolo angolo di paradiso e cercherò di godermelo il più possibile finché troverò le energie per raggiungere la prossima “magica” destinazione!

Simone Dabbicco

Ogni posto che raggiungo infatti ha davvero qualcosa di speciale, ma solo prestandovi gli occhi sarei in grado di fare giustizia alla bellezza e alla magia di questi luoghi. I posti interessanti da vedere in Italia sono tantissimi e spesso molto vicini a casa nostra.

Bisogna solo uscire di casa e mettersi a esplorare… con la giusta lentezza, prendendosi il tempo necessario.


Wwoofing in Sicilia – Sfoglia la gallery fotografica

Per approfondire potete visitare il sito ufficiale della CASA DELLE ACQUE qui.

Leggi altri racconti dall’Italia con Lentezza tour 🐌


Scopri il mondo del WWOOF 🫛


GUARDA IL NOSTRO DOCUMENTARIO DI VIAGGIO SUL WWOOF, e altri modi economici di viaggiare:


About Simone Dabbicco 47 Articles
Viaggiatore, wwoofer e curioso nato a Torino. In viaggio dal 2009, mi piace raccontare le storie di paesi, comunità, famiglie e villaggi ecologici, esplorando culture e stili di vita diversi. Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata al blog o trovarmi su Facebook.

1 Commento

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*