viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Sicilia con lentezza

volontariato in mezzo alla naturaViaggia in Sicilia con lentezza. L’isola più grande e diversa del Mediterraneo! Dagli antichi greci, fenici e cartaginesi agli arabi, francesi e spagnoli e svedesi, la Sicilia è stata da sempre un’isola visitata da quasi tutti i popoli del Mediterraneo. È anche uno sfondo di miti e leggende, da Scilla, Cariddi fino ai Ciclopi. Le reliquie della sua storia turbolenta e affascinante sono solo uno dei tanti motivi per cui visitare la Sicilia con lentezza.

L’isola del Sole e delle arance vanta spiagge mozzafiato, possiede un vulcano ancora oggi ruggente e una ricca cucina che fa invidia al mondo.

Alcuni posti da non perdere in assoluto in Sicilia

  • Palermo – la capitale è una vivace mecca di architettura antica, strade medievali e mercati.
  • Le isole Eolie – dai bagni di fango sulfureo allo snorkeling sulle spiagge di lava, alle escursioni su uno dei due vulcani attivi, non vi mancherà mai qualcosa da fare…
  • Etna – Soggiornate nella seconda città della Sicilia, Catania o Taormina, mentre esplorate i dintorni del vulcano e il suo Parco Nazionale.
  • Siracusa – uno dei punti più ricchi di storia dell’isola con teatri greci, anfiteatri romani e le rovine del tempio di Atena.

In che periodo è meglio visitare la Sicilia?

L’estate siciliana si estende oltre i mesi estivi che confinano l’Italia settentrionale e centrale, e spesso è possibile prendere il sole e nuotare fino a novembre. Ma con 2.500 ore di sole, temperature del mare più calde e praticamente pochissima pioggia, i mesi estivi sono il periodo migliore per visitarla. Tuttavia, gli amanti della natura possono visitarla già a febbraio, quando iniziano a sbocciare i fiori selvatici.


Ti piacerebbe condividere con noi un tuo racconto di viaggio lento, o un interessante progetto ecologico & alternativo in Sicilia? Non esitare a scriverci  ✍️😊


Sicilia con lentezza, articoli, storie, progetti 🍊☀️

eco-vacanze, Sicilia, isola, sole, comunità, eco villaggio, squadra, volontari, scambio, baratto, volontariato, wwoof

Eco-vacanze in Sicilia per liberare la mente (scambio di ospitalità)

16 Aprile 2022 Redazione 0

Eco-Villaggio di case sugli alberi e molto altro Eco-vacanze in Sicilia – Dopo diversi anni di lavoro pionieristico la nostra “famiglia Robinson Crusoe” completerà la […]

scambio di ospitalità, volontariato, vitto e alloggio, agriturismo, sicilia, alla pari, au pair, piscina, lusso, farm experience, vita rurale, badante

Cercasi urgentemente una volontaria in splendido agriturismo siciliano.

18 Gennaio 2022 Redazione 0

Cerchiamo una donna socievole e onesta che ci dia una mano nella nostra casa da gennaio a novembre 2022 Scambio in un agriturismo siciliano – […]

Villa del casale, Piazza Armerina, patrimonio mondiale, Unesco

Villa del casale in Piazza Armerina, Sicilia – patrimonio mondiale Unesco

3 Gennaio 2022 Alice 0

Lo sfruttamento romano della campagna è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), una grande tenuta su cui si basava l’economia rurale dell’Impero d’Occidente. […]

opportunitià di volontariato, scambio alla pari, ospitalità gratuita, sicilia, progetto culturale, vitto e alloggio,

Scambio di ospitalità nell’entroterra siciliano

23 Giugno 2021 Redazione 0

Progetto culturale in Sicilia Scambio di ospitalità in Sicilia – Vorrei proporre uno scambio di ospitalità nell’entroterra siciliano in cambio di un po’ d’aiuto con […]

barca da restaurare

Scambio di ospitalità in Sicilia in cambio di una mano a rinnovare una barca

15 Ottobre 2020 Redazione 0

Aiuta a rinnovare una barca in Sicilia in cambio di ospitalità Scambio di ospitalità in Sicilia – Qualcuno può essere interessato a stare per qualche […]

baratto vitto alloggio, scambio baratto, bed and breakfast for free, scambio ospitalità

Baratto vitto/alloggio lavoretti in Casa Colomba, Sicilia

28 Gennaio 2020 Redazione 0

Sono una viaggiatrice lenta ma amo anche vivere e condividere la casa che ho in campagna un baglio trapanese tra le colline di Erice e […]

Lampedusa, lentezza, riflessioni

Lampedusa, l’isola della memoria

16 Aprile 2019 Rosalinda Maresca 0

L’idea di un’isoletta lunga circa 10 km e larga quasi 4 si è materializzata quando è apparso il minuscolo aereo su cui dovevamo imbarcarci. Era […]

wwoof in sicily, wwoofing

Aiutami a gestire un vivaio in Sicilia nella Val di Noto in cambio di ospitalità

29 Marzo 2019 Redazione 3

Sono Stefania,ho 30 anni, sono architetto paesaggista e lavoro in Vivaio e in Agriturismo con la mia famiglia da 9 anni. Mi piacerebbe fare quest’esperienza […]

viaggio lento in Sicilia

I colori della lentezza- il viaggio di Antonella in Sicilia

8 Novembre 2018 Redazione 0

“Venerdì sera mi ha chiamato l’amica di Ferla che ci ha ospitati nella vacanza e abbiamo parlato di alcuni episodi accaduti che io nemmeno ricordavo […]

Ospitalità in Sicilia: il tuo tempo in cambio di vitto e alloggio

27 Aprile 2018 Redazione 5

La banca del tempo Himerense ospita viaggiatori con la formula del baratto Un messaggio dalla banca del tempo himerense Cari amici di viaggiare con lentezza! […]

Navigazione articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪
  • Il borgo medievale di Monteriggioni

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes