viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Idroponica

sistema idroponico, idroponica, orto, autosufficienza

Idroponica significa letteralmente “acqua che lavora” (dal greco hydro significa acqua e ponos che significa lavoro). Molte civiltà del passato hanno utilizzato tecniche di coltivazione idroponica nel corso della storia. Come si legge in Hydroponic Food Production di Howard M. Resh:

“I giardini pensili di Babilonia, i giardini galleggianti degli Aztechi del Messico e quelli dei cinesi sono esempi di cultura ‘idroponica’. Le registrazioni geroglifiche egiziane risalenti a diverse centinaia di anni a.C. descrivono la coltivazione di piante in acqua”.

[acquista il libro nella libreria di VCL]

Col passare degli anni sono stati fatti passi da gigante in questo innovativo settore dell’agricoltura.

Applicazioni dell’idroponica nei tempi moderni

Nel corso del secolo scorso, scienziati e orticoltori hanno sperimentato diversi metodi idroponici. Una delle potenziali applicazioni del sistema idroponico è stata la coltivazione di prodotti freschi in aree non coltivabili del mondo o in aree con poco o nessun terreno. Si è fatto uso di sistemi idroponici anche durante la seconda guerra mondiale per rifornire di cibo le truppe di stanza su isole non coltivabili nel Pacifico.

Sistemi idroponici nello spazio!

Più tardi, l’idroponica fu integrata nel programma spaziale. Da anni, la NASA studia gli aspetti pratici del trasferimento umano su un altro pianeta o sulla Luna. L’idroponica si adatta facilmente ai loro piani di sostenibilità. Non ci sono solo scienziati e analisti ad essere coinvolti nell’applicazione di sistemi idroponici. Anche agricoltori tradizionali e hobbisti hanno cominciato ad essere attratti dalle virtù di questo tipo di coltivazione senza terreno.

Alcuni dei vantaggi dell’idroponica

  • La capacità di produrre rendimenti più elevati rispetto all’agricoltura tradizionale (che è dipendente dal suolo).
  • Consente di coltivare prodotti agricoli in aree del mondo con ambienti sfavorevoli all’agricoltura.
  • Elimina la necessità di pesticidi (considera che la maggior parte dei parassiti vive nel suolo). Questo rende effettivamente più pulita la nostra aria, acqua, suolo e cibo.

Coltivazione commerciale

Sempre più coltivatori stanno considerando l’idea di affidarsi all’idroponica. Gli ideali che circondano queste tecniche di coltivazione toccano argomenti che stanno a cuore alla maggior parte delle persone (come ad esempio aiutare a porre fine alla fame nel mondo e rendere il mondo più pulito). Persone da tutto il mondo hanno costruito o acquistato sistemi idroponici per coltivare cibo fresco e sano per la loro famiglia e i loro amici.

Gli Idroponici più ambiziosi studiano sistemi per vivere in maniera completamente autosufficiente grazie alla loro serra idroponica nel giardino o vendendo i loro prodotti ai mercati locali e ai ristoranti.

Anche nelle scuole e nelle università, molti professori cominciano a diffondere le idee sulle incredibili applicazioni che l’idroponica può avere nella nostra società.


Idroponica, articoli, progetti, racconti


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione condividendo un tuo articolo o progetto in idroponica? Non esitare a scriverci!  ✍️

scambio di ospitalità a Sud della Francia, vitto e alloggio, volontariato all'estero, workaway, wwoof, progetti di volontariato, comunità ecologica

Aiutaci  a costruire la nostra casa utilizzando pratiche sostenibili (Francia)

8 Febbraio 2022 Redazione 0

Il progetto di volontariato de L’arche de Noe Scambio di ospitalità a sud della Francia! – Ciao a tutti! Vi piacerebbe partecipare alla creazione di […]

sistema idroponico, autostop, wwoof, scambio ospitalità, couchsurfing, incontri del destino

Autostop, Idroponica e Incontri del destino (durante il viaggio senza soldi)

5 Settembre 2011 Roberta&Simone 1

Buongiorno mondo! 🌐 Riprendiamo da dove eravamo rimasti. 😊 Nell’ultimo post vi abbiamo parlato del Mercato medievale di Castelo de Vide e della nostra esperienza […]

Articoli recenti

  • Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪

Commenti recenti

  • MAx su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes