Che cosa significa davvero “uscire dal sistema”? In questa sezione raccogliamo storie, progetti e riflessioni di chi ha scelto di vivere fuori dalle logiche dominanti di profitto, competizione e consumo. Dai giovani che protestano contro la scuola dei voti alle famiglie che praticano homeschooling, dagli ecovillaggi alle esperienze di decrescita felice e vita essenziale, qui trovi spunti per costruire alternative reali, lente, libere e umane.
Viaggi lenti, educazione alternativa, comunità intenzionali, economia solidale, stili di vita ribelli e sostenibili: tutto ciò che aiuta a essere davvero… liberi dal sistema.
🌱 Liberi dal sistema: un fenomeno crescente
Stiamo assistendo a un’ondata globale di persone che scelgono di uscire dal sistema tradizionale di lavoro, consumo e produttività: il fenomeno delle Grandi dimissioni (Great Resignation) ha portato milioni di lavoratori a lasciare il proprio impiego in cerca di significato, equilibrio e autonomia. In Italia, secondo Wikipedia, «si tratta di una tendenza economica in cui i dipendenti si dimettono volontariamente in massa dai loro posti di lavoro»
Accanto alle dimissioni, nascono esperienze reali e collettive: comunità intenzionali, vivere sostenibile, homeschooling, stili di vita minimalisti. Chi sceglie questa strada non svanisce nel nulla, ma si organizza per costruire alternative concrete, dove lo scopo non è sfuggire al sistema, ma trasformarlo — a partire dalla propria vita.
Vuoi contribuire anche tu? Puoi farlo condividendo pensieri, racconti, testi, ricerche o iniziative che parlano di libertà, cambiamento e nuovi modi di vivere: ogni esperienza può ispirare altri a immaginare – e costruire – un mondo diverso.