viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Malesia

Malesia con lentezza: foto Andrea Cabassi 

La Malesia è un paese affascinante nel Sud-Est asiatico, diviso in due principali regioni: la Malesia Peninsulare e il Borneo Malese, separate dal Mar Cinese Meridionale. Confina con la Thailandia, l’Indonesia e il Brunei, ed è posizionata strategicamente lungo lo Stretto di Malacca, un’importante via marittima. Il territorio è noto per la sua straordinaria biodiversità, con foreste pluviali che coprono oltre il 60% del territorio, bellissime spiagge e catene montuose. La fauna locale include specie iconiche come gli oranghi e le tigri, mentre le foreste tropicali ospitano una ricchezza di flora e fauna​.

Il sistema politico è una monarchia costituzionale, che combina una democrazia parlamentare con un re che viene scelto a rotazione tra nove famiglie reali. L’economia è solida e diversificata, basata su servizi, industria manifatturiera e agricoltura, con un forte orientamento all’export di prodotti come elettronica, olio di palma e gas naturale. Inoltre, la Malesia è membro di organizzazioni come l’ASEAN e il Commonwealth, a testimonianza del suo ruolo attivo sul piano regionale e globale​.

Culturalmente, è una nazione straordinariamente variegata, dove convivono comunità malesi, cinesi, indiane e indigene. Questa ricchezza si riflette nelle lingue, nelle religioni e nelle festività del Paese. La lingua ufficiale è il Bahasa Malaysia, ma si parlano anche l’inglese, il mandarino, il tamil e vari dialetti indigeni​.

La Malesia è unica dal punto di vista della natura, della storia e della gastronomia: dalla città di George Town a Penang, patrimonio dell’UNESCO, ai paesaggi del Sabah e del Sarawak. Per gli appassionati di biodiversità tropicale, le foreste pluviali e i parchi marini della Malesia sono tra i più celebri al mondo.


Malesia con lentezza 🇲🇾


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione? Scrivici 📧 ✍️😊

Malesia

Malesia Express: intervista a Fabio Cioffi, illustratore e slow traveller

26 Novembre 2024 Redazione 0

Un viaggio lento e multimediale tra cultura, natura e innovazione “Un mix tra un carnet de voyage d’altri tempi e un’esperienza multimediale innovativa”, Malesia Express […]

viaggiare con lentezza, viaggiatori lenti, Andrea Cabassi, autostop, Patagonia, Argentina

Da manager a Dubai a viaggiatore lento: intervista ad Andrea Cabassi

14 Giugno 2021 Redazione 0

In questa intervista, Andrea Cabassi, un manager con un’insaziabile passione per il viaggio lento, racconta il suo approccio alla scoperta del mondo. Tra riflessioni personali […]

mosca near red square, uomo anziano, pensionato, viaggio, avventura

Overland Italia Australia – l’iniziativa di Giorgio

2 Novembre 2019 Redazione 0

Overland Italia-Australia – Ciao, mi chiamo Giorgio e ora mi trovo a Hanoi.  Sono partito dall’Italia, precisamente nei pressi del lago Maggiore, il 25 agosto […]

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes