Malesia con lentezza: foto Andrea Cabassi
La Malesia è un paese affascinante nel Sud-Est asiatico, diviso in due principali regioni: la Malesia Peninsulare e il Borneo Malese, separate dal Mar Cinese Meridionale. Confina con la Thailandia, l’Indonesia e il Brunei, ed è posizionata strategicamente lungo lo Stretto di Malacca, un’importante via marittima. Il territorio è noto per la sua straordinaria biodiversità, con foreste pluviali che coprono oltre il 60% del territorio, bellissime spiagge e catene montuose. La fauna locale include specie iconiche come gli oranghi e le tigri, mentre le foreste tropicali ospitano una ricchezza di flora e fauna.
Il sistema politico è una monarchia costituzionale, che combina una democrazia parlamentare con un re che viene scelto a rotazione tra nove famiglie reali. L’economia è solida e diversificata, basata su servizi, industria manifatturiera e agricoltura, con un forte orientamento all’export di prodotti come elettronica, olio di palma e gas naturale. Inoltre, la Malesia è membro di organizzazioni come l’ASEAN e il Commonwealth, a testimonianza del suo ruolo attivo sul piano regionale e globale.
Culturalmente, è una nazione straordinariamente variegata, dove convivono comunità malesi, cinesi, indiane e indigene. Questa ricchezza si riflette nelle lingue, nelle religioni e nelle festività del Paese. La lingua ufficiale è il Bahasa Malaysia, ma si parlano anche l’inglese, il mandarino, il tamil e vari dialetti indigeni.
La Malesia è unica dal punto di vista della natura, della storia e della gastronomia: dalla città di George Town a Penang, patrimonio dell’UNESCO, ai paesaggi del Sabah e del Sarawak. Per gli appassionati di biodiversità tropicale, le foreste pluviali e i parchi marini della Malesia sono tra i più celebri al mondo.
Malesia con lentezza 🇲🇾
Ti piacerebbe contribuire a questa sezione? Scrivici 📧 ✍️😊