viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Neet

I NEET sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione. L’acronimo “NEET” deriva dall’inglese e sta per “Not in Education, Employment, or Training”, cioè una “rinuncia all’Istruzione, all’ Impiego o alla Formazione”.

Questo fenomeno è preoccupante perché riguarda ragazze e ragazzi che rimangono inattivi in un momento cruciale della loro vita, rischiando di incontrare difficoltà a essere indipendenti in futuro e quindi di rimanere ai margini della società. I NEET possono essere di varie età, ma con questo termine ci si riferisce spesso a persone tra i 15 e i 29 anni.

Le cause del fenomeno NEET

Alcuni giovani diventano NEET a causa di problemi personali, come malattie o disabilità, mentre altri sono costretti a lasciare la scuola per problemi economici o familiari. Inoltre, molti giovani faticano a trovare lavoro a causa della mancanza di opportunità e della precarietà del mercato del lavoro. Vi sono anche individui che si percepiscono oppressi dall’onere delle responsabilità, intimoriti, e a ragione, dalla società contemporanea ipercompetitiva. Sono frenati dalla perdita di significato e da un senso di mancanza di appartenenza in un mondo che trovano incomprensibile o privo di senso. Essi navigano in un oceano di confusione, in cerca di un’ancora che possa dar loro stabilità in un contesto che spesso sembra alienante e privo di orientamenti chiari. In questo scenario, la ricerca di un significato e di un luogo nel mondo diventa un viaggio complicato, spesso marcato da sensazioni di smarrimento e solitudine.

Il fenomeno dei NEET è anche legato a problematiche sociali più ampie, come la disoccupazione giovanile e la povertà. Non avendo accesso a supporti adeguati che possono aiutarli a trovare un percorso di formazione o un lavoro, questi giovani rischiano di rimanere intrappolati in una situazione di esclusione sociale e di emarginazione.

Soluzioni?

La società e i governi stanno cercando soluzioni per aiutare i giovani NEET, attraverso politiche di sostegno all’istruzione e all’occupazione, e programmi di formazione e orientamento professionale.

È fondamentale offrire ai giovani opportunità concrete e supporto, per permettere loro di sviluppare competenze e autonomia, e per contribuire al loro benessere e allo sviluppo della società nel suo insieme.


Contribuisci a proseguire il dialogo e a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tematica. Condividi con noi i tuoi articoli, le tue esperienze e le iniziative che riguardano il mondo dei NEET. La tua voce è fondamentale per far luce su questa realtà, quindi non esitare a scriverci!

hikikomori, NEET, claustrofobia, isolamento sociale

NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale

24 Settembre 2023 Mika 0

NEET e Hikikomori rappresentano due fenomeni sociali che vedono i giovani ritirarsi dalla società, vivendo in uno stato di isolamento e inattività. L’esplorazione di questi […]

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes