viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Occupare cascine

caicocci fattoria sociale

Occupare cascine – la Terra a Chi Non Lavora

Il fenomeno delle occupazioni abusive di cascine e altri immobili in Italia è strettamente legato alla crisi abitativa che affligge molte città del paese. Questo fenomeno è spesso associato a movimenti sociali che lottano per il diritto alla casa, come il Movimento di Lotta per la Casa, molto attivo a Firenze, e altre organizzazioni simili a Roma, Milano e altre grandi città.

Una figura di spicco in questo contesto è Ilaria Salis, neoeletta parlamentare europea, che ha apertamente rivendicato la sua militanza nel movimento di lotta per la casa. Salis ha sottolineato come le occupazioni di case sfitte siano spesso l’unica soluzione per molte famiglie che altrimenti rimarrebbero senza un tetto.

Nicola Fratoianni, esponente della sinistra italiana, ha espresso sostegno a questi movimenti, affermando che le occupazioni dovrebbero essere considerate una forma di ribellione giustificata di fronte alla negazione del diritto all’abitare. Fratoianni ha criticato la criminalizzazione di queste pratiche, proponendo invece un riconoscimento del loro valore sociale​.

Il problema delle occupazioni abusive è particolarmente grave nelle grandi città. Secondo i dati, a Roma ci sono quasi settemila alloggi occupati illegalmente, mentre a Milano, Palermo, Genova e altre città il numero è comunque significativo. Questi dati evidenziano una crisi abitativa estesa e la mancanza di soluzioni abitative adeguate per le fasce più deboli della popolazione.

Le occupazioni, sebbene spesso considerate illegali, mettono in luce un problema sociale che richiede soluzioni più inclusive e strutturate, come l’aumento delle case popolari e politiche abitative più efficaci per garantire un alloggio dignitoso a tutti.

caicocci, fattoria sociale, occupazione

L’appello di Caicocci – Terra Sociale e Bene comune

1 Giugno 2016 Redazione 0

I ragazzi di Genuino Clandestino chiedono aiuto a seguito della sentenza contro la loro iniziativa sociale L’Italia è un paese pieno di iniziative sociali che […]

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes